Siti sacri dei Dogon, Mali


Santuario di Binu, scarpata di Bandiagara, Mali

I Dogon sono un gruppo etnico situato principalmente nei distretti di Bandiagara e Douentza in Mali, Africa occidentale. Quest'area è composta da tre distinte regioni topografiche: la pianura, le scogliere e l'altopiano. All'interno di queste regioni la popolazione Dogon di circa 300,000 è maggiormente concentrata lungo un tratto di scarpata 200-kilometre (125 mile) chiamato Cliffs of Bandiagara. Queste scogliere di arenaria corrono da sud-ovest a nord-est, grosso modo parallelo al fiume Niger, e raggiungono altezze fino ai metri 600 (piedi 2000). Le scogliere forniscono uno scenario fisico spettacolare per i villaggi Dogon costruiti ai lati della scarpata. Ci sono circa 700 villaggi Dogon, la maggior parte con meno abitanti 500.

Le origini precise dei Dogon, come quelle di molte altre culture antiche, si perdono nella notte dei tempi. Le prime storie sono informate da tradizioni orali (che differiscono secondo il clan Dogon che viene consultato) e scavi archeologici (molti di più dei quali devono essere condotti). A causa di queste fonti inesatte e incomplete, ci sono un certo numero di versioni differenti dei miti di origine dei Dogon, così come diversi resoconti su come sono arrivati ​​dalle loro terre ancestrali alla regione di Bandiagara. Le persone si chiamano Dogon o Dogom, ma nella letteratura più antica vengono spesso chiamate Habe, una parola Fulbe che significa "straniero" o "pagano". Alcune teorie suggeriscono che la tribù sia di antica origine egiziana. Dopo aver vissuto nella regione della Libia, si ritiene che siano migrati da qualche parte nella regione del Burkina Faso, della Guinea o della Mauritania (diverse fonti accademiche danno luogo a luoghi diversi per questo periodo). Intorno a 1490 AD, in fuga da invasori e / o siccità, emigrarono verso le scogliere di Bandiagara nel centro del Mali. Le tecniche di datazione al carbonio-14 usate sui resti scavati trovati nelle falesie indicano che vi erano abitanti nella regione prima dell'arrivo del Dogon; questi erano la cultura Toloy del 3rd al 2nd secolo aC, e la cultura Tellem del 11th al 15th secolo AD.


Villaggio Dogon di Songo, con moschea di fango, Mali

Il primo studio sui Dogon fu intrapreso in 1903 da Louis Desplagnes, un luogotenente dell'esercito coloniale francese. I primi scienziati a visitare e studiare il popolo Dogon sono stati gli antropologi francesi Marcel Griaule e Germaine Dieterlen, che inizialmente hanno preso contatto con i Dogon in 1931 e hanno continuato a ricercarli intensamente per i prossimi trent'anni. Griaule e Dieterlen hanno condotto indagini dettagliate sui complessi rituali e simbolismi Dogon e sulle idee cosmologiche di cui sono espressione. I due lavori più importanti di Griaule sono Masques Dogons (1938) e Dien d'Eau (1948). Quest'ultima opera è stata pubblicata in inglese su 1965 con il titolo Conversations with Ogotemmeli: An Introduction to Dogon Religious Ideas.

Le credenze religiose dei Dogon sono complesse e la loro conoscenza varia all'interno della società Dogon. La religione dogon è definita principalmente attraverso l'adorazione degli antenati e degli spiriti che hanno incontrato mentre migravano lentamente dalle loro oscure terre ancestrali alle scogliere di Bandiagara. Ci sono tre culti principali tra i Dogon; l'Awa, Lebe e Binu. L'Awa è un culto dei morti, il cui scopo è quello di riordinare le forze spirituali disturbate dalla morte di Nommo, un antenato mitologico di grande importanza per i Dogon. Membri della danza cult Awa con maschere intagliate e dipinte durante le cerimonie funebri e di anniversario della morte. Ci sono 78 diversi tipi di maschere rituali tra i Dogon ei loro messaggi iconografici vanno oltre l'estetica, nel regno della religione e della filosofia. Lo scopo principale delle cerimonie di ballo Awa è quello di condurre le anime dei defunti al loro ultimo luogo di riposo negli altari di famiglia e di consacrare il loro passaggio ai ranghi degli antenati.

Il culto di Lebe, il Dio della Terra, riguarda principalmente il ciclo agricolo e il suo capo sacerdote è chiamato Hogon. Tutti i villaggi Dogon hanno un santuario di Lebe i cui altari contengono parti di terra incorporate per incoraggiare la continua fertilità della terra. . Secondo le credenze dogoniane, il dio Lebe visita ogni notte gli hogon sotto forma di serpente e si lecca la pelle per purificarli e infondergli forza vitale. Gli hogon sono responsabili della protezione della purezza del suolo e quindi officiano in molte cerimonie agricole.

Il culto di Binu è una pratica totemica e ha complesse associazioni con i luoghi sacri dei Dogon usati per il culto degli antenati, la comunicazione spirituale e i sacrifici agricoli. Marcel Griaule ei suoi colleghi arrivarono a credere che tutti i principali siti sacri Dogon fossero collegati agli episodi del mito dogon della creazione del mondo, in particolare a una divinità chiamata Nommo. Nommo è stato il primo essere vivente creato da Amma (dio del cielo e creatore dell'universo) e presto si è moltiplicato per diventare quattro serie di gemelli. Uno dei gemelli si ribellò contro l'ordine stabilito da Amma, destabilizzando così l'universo. Per purificare il cosmo e ripristinare il suo ordine, Amma ha sacrificato un altro dei Nommo, il cui corpo è stato tagliato e disperso in tutto l'universo. Questa distribuzione delle parti del corpo del Nommo è vista come la fonte per la proliferazione dei santuari Binu in tutta la regione del Dogon.

Oltre a contenere parti del corpo di Nommo, Binu domina gli spiriti di casa di antenati mitici che visse nell'era leggendaria prima dell'apparizione della morte tra gli uomini. Gli spiriti Binu spesso si fanno conoscere dai loro discendenti nella forma di un animale che intercede per conto del clan durante la sua fondazione o migrazione, diventando così il totem del clan. I sacerdoti di ogni Binu mantengono i santuari, le cui facciate sono spesso dipinte con segni grafici e simboli mistici. Sacrifici di sangue e porridge di miglio (il miglio è il raccolto principale del Dogon) sono fatti nei santuari di Binu al momento della semina e ogni volta che si desidera l'intercessione dell'antenato immortale. Attraverso tali riti, i Dogon credono che la forza benevola dell'antenato sia trasmessa a loro.


Santuario di Binu vicino ad Arou-by-Ibi, Bandiagara, Mali

Nel tardo 1940, i preti Dogon hanno grandemente sorpreso gli antropologi francesi Griaule e Dieterlen raccontando loro miti dogon segreti sulla stella Sirius (8.6 anni luce dalla terra). I sacerdoti dissero che Sirius aveva una stella compagna invisibile all'occhio umano. Hanno anche affermato che la stella si è mossa in un'orbita ellittica di 50-anno intorno a Sirius, che era piccola e incredibilmente pesante e che ruotava sul suo asse.

Tutte queste cose sono vere (la cifra orbitale effettiva è 50.04 +/- 0.09 anni). Ma ciò che rende questo straordinario è che la compagna di Sirius, chiamata Sirius B, è stata fotografata per la prima volta in 1970. Mentre la gente ha iniziato a sospettare la sua esistenza intorno a 1844, non è stata vista attraverso un telescopio fino a 1862. Le credenze Dogon, d'altra parte, erano presumibilmente vecchie di migliaia di anni. Il nome Dogon per Sirius B (Po Tolo) consiste nella parola per stella (tolo) e "po", il nome del seme più piccolo a loro noto. Con questo nome descrivono la piccolezza della stella - è, dicono, "la cosa più piccola che ci sia". Affermano anche che è "la stella più pesante" e bianca. La tribù afferma che Po è composto da un misterioso metallo superduro chiamato sagala, che dichiarano essere più pesante di tutto il ferro sulla Terra. Non fino a quando 1926 non ha fatto sapere alla scienza occidentale che questa piccola stella è una nana bianca, una categoria di stelle caratterizzata da una densità molto elevata.

Sono stati trovati molti artefatti che descrivono il sistema stellare, inclusa una statua esaminata da Dieterlen che ha almeno 400 anni. I Dogon descrivono anche una terza stella nel sistema Sirius, chiamata Emme Ya. Più grande e più leggero di Sirius B, questa stella ruota attorno a Sirius. Intorno alla stella Emme Ya orbita attorno a un pianeta da cui originariamente sono nati i mitici Nommos. Ad oggi, tuttavia, gli astronomi non hanno identificato Emme Ya. I nostri dispositivi di osservazione celesti un giorno saranno abbastanza potenti per noi per trovare questo leggendario pianeta, aggiungendo così ancora più mistero alla straordinaria - apparentemente impossibile - conoscenza astronomica dei Dogon? Oltre alla loro conoscenza del gruppo Sirio, la mitologia dei Dogon include gli anelli di Saturno e le quattro lune principali di Giove. Hanno quattro calendari, per il Sole, la Luna, Sirio e Venere, e sanno da tempo che i pianeti orbitano intorno al sole. I Dogon dicono che la loro conoscenza astronomica è stata data loro dai Nommos, esseri anfibi inviati sulla Terra da Sirius a beneficio dell'umanità. La parola Nommos deriva da una parola Dogon che significa "fare un drink" e i Nommos sono anche chiamati Maestri dell'Acqua, i Monitori e gli Insegnanti.

I miti Dogon raccontano la leggenda dei Nommos, che arrivarono in una nave insieme a fuoco e tuono. Dopo essere arrivati ​​qui, hanno gettato una riserva d'acqua sulla Terra e poi si sono tuffati in acqua. Ci sono riferimenti nelle tradizioni orali, nei disegni e nelle tavolette dei Dogon, agli esseri dall'aspetto umano che hanno i piedi ma che sono raffigurati come se avessero una grossa pelle di pesce che scorre lungo i loro corpi. I Nommos erano più simili a pesci che umani e dovevano vivere nell'acqua. Erano i salvatori e i guardiani spirituali: "Il Nommo divideva il suo corpo tra gli uomini per dar loro da mangiare, per questo si dice anche che l'universo" aveva bevuto del suo corpo ", il Nommo fece anche bere agli uomini. principi per gli esseri umani. " Il Nommo fu crocifisso e risorto e in futuro visiterà di nuovo la Terra, questa volta in forma umana. Creature simili sono state notate in altre antiche civiltà: Babilonia Oannes, Acadia's Ea, Sumer's Enki e la dea egizia Iside.

Le fotografie mostrano i santuari di Binu vicino a Sangha e Arou-by-Ibi (le uova di struzzo in cima alle guglie del tetto simboleggiano la fertilità e la purezza). I lettori che desiderano studiare il Dogon in modo più dettagliato sono incoraggiati a consultare gli scritti di Marcel Griaule, Pascal Imperato, Robert Temple e Shannon Dorey elencati nella bibliografia. Parti di queste informazioni sono state prese da questi autori.

>Rito del luogo cerimoniale di passaggio
Rito del luogo cerimoniale di passaggio per i ragazzi Dogon che diventano uomini,
vicino al villaggio di Songo, Bandiagara

Rito del luogo cerimoniale di passaggio


Santuario di Binu vicino ad Arou-by-Ibi

Martin Gray è un antropologo culturale, scrittore e fotografo specializzato nello studio delle tradizioni di pellegrinaggio e dei luoghi sacri in tutto il mondo. Durante un periodo di 40 anni ha visitato più di 2000 luoghi di pellegrinaggio in 165 paesi. IL Guida mondiale di pellegrinaggio at sacredsites.com è la fonte più completa di informazioni su questo argomento.
 

Bandiagara