Intenzione e pratica religiosa

L'intento di un singolo pellegrino, l'attività fisica del suo pellegrinaggio e l'effetto accresciuto della pratica religiosa eseguita nei luoghi sacri

In precedenza, è stato suggerito che nei luoghi sacri si sia accumulato un campo di energia spirituale generato dal potere d'intenzione delle numerose persone impegnate nella costruzione e nell'attività cerimoniale nei siti. Ora discuteremo del potere dell'intento – e in particolare degli effetti di tale intento – in una persona che fa un pellegrinaggio in un luogo sacro. Il potere dell'intento focalizzato può predisporre un pellegrino ad avere un'esperienza più profonda dell'energia o dello spirito di un sito. In altre parole, l’intento mentale focalizzato è un modo meravigliosamente efficace per evocare e accedere al potere del luogo.

Come fenomeno sociale, la pratica del pellegrinaggio si trova in qualche forma praticamente in ogni cultura sulla Terra (nel suo uso attuale, il termine "pellegrinaggio" connota un viaggio religioso, ma la sua derivazione latina da peregrinus consente interpretazioni più ampie, inclusi straniero, vagabondo , esule e viaggiatore, così come nuovo arrivato e straniero). Per migliaia di anni, sia esso incentrato su un singolo santuario o un viaggio errante verso molti siti, il pellegrinaggio è stato un metodo di enorme successo per affrontare problemi fisici, psicologici e spirituali. Come spiegare la sua efficacia in queste materie? Gran parte del beneficio del pellegrinaggio deriva dalla sua capacità di intensificare e focalizzare l'intenzione e quindi di evocare o manifestare assistenza da regni invisibili.

Per comprendere questo concetto, è necessario riconoscere l'esecuzione personale del pellegrinaggio come preghiera in azione: la dimostrazione fisica e volontaria dell'intento e del desiderio di un individuo. Per comprendere meglio questa idea, esaminiamo in dettaglio la pratica del pellegrinaggio. Quelle che seguono sono diverse definizioni e brevi discussioni sul pellegrinaggio nelle parole di vari antropologi, geografi culturali e storici religiosi. Mentre li leggi, ricorda che l'intento e l'azione, quando esercitati nella pratica del pellegrinaggio, hanno la meravigliosa capacità di suscitare le risposte alle preghiere. Il potere dell'intento apre porte nel cuore, nella mente e nel corpo attraverso le quali può entrare lo spirito e il potere del miracoloso.

Il pellegrinaggio è un viaggio religioso, temporaneo o lungo, verso un particolare sito o insieme di siti che sono stati investiti di santità dalla tradizione. (24)

Di solito, i pellegrini sono motivati ​​da obiettivi religiosi, come l'adorazione delle divinità o dei santi che sono custoditi in vari luoghi sacri, guadagnando meriti per la propria salvezza, pagando penitenza per l'annullamento del peccato o pregando per il riposo degli spiriti dei defunti, ma questi motivi religiosi sono spesso mescolati al desiderio di ottenere guarigione, buona fortuna, parto facile, prosperità e altri benefici terreni. (25)

Il pellegrino è alla ricerca di qualcosa che valorizzi o affermi il suo essere e la sua esistenza su uno o più livelli, che lo renda più completo. (26)

Il pellegrinaggio è una rappresentazione della posizione dell'umanità come viandante e straniera in questo mondo e una metafora della lotta dell'esistenza umana, l'atto terreno del pellegrinaggio verso luoghi particolari è un modo praticabile per affrontare lo stress della condizione umana. (27)

I pellegrinaggi vogliono essere processi trasformativi, dai quali l'individuo esce alterato dalla sua situazione precedente. Il pellegrinaggio è concepito come un mezzo importante attraverso il quale gli individui possono accedere alle fonti di potere che si ritiene controllino il loro destino. Il pellegrinaggio è un esercizio di umile supplica, abbandono e preghiera in cui si coltivano le qualità del cuore cristiano. (28)

Il pellegrinaggio era un'appropriazione da parte della gente comune dei modelli simbolici e comportamentali del sant'uomo ascetico. (29)

Il pellegrinaggio è misticismo esteriore, mentre il misticismo è pellegrinaggio interiore, e nel pellegrinaggio è il viaggio stesso che conta davvero, forse altrettanto quanto l'arrivo alla destinazione. (30)

La pratica del pellegrinaggio è tanto varia quanto le religioni in cui si trova. Alan Morinis, uno dei massimi studiosi nello studio antropologico del pellegrinaggio, spiega che…

i principali tipi di viaggi sacri sono (1) devozionali; (2) strumentale; (3) normativo; (4) obbligatorio; (5) vagabondaggio; e (6) iniziatico.... I pellegrinaggi devozionali hanno come obiettivo l'incontro con la divinità, il personaggio o il simbolo del santuario e il suo onore. Sia nel pellegrinaggio devozionale indù che in quello buddista, l'obiettivo è spesso l'accumulo di meriti che possono essere applicati in questa o nelle vite future. Il pellegrinaggio devozionale ha motivato gran parte del traffico di cristiani alla ricerca di luoghi santi che testimoniassero la vita e la passione di Cristo.

I pellegrinaggi strumentali vengono intrapresi per raggiungere obiettivi mondani e finiti. Un esempio comune che si trova in tutte le tradizioni religiose è il viaggio al santuario nella speranza di ottenere una cura per una malattia.... Il pellegrinaggio di tipo normativo avviene come parte di un ciclo rituale, relativo al ciclo della vita o al calendario annuale. celebrazioni. Nella tradizione indù è appropriato intraprendere il pellegrinaggio in ogni passaggio importante della vita. Dar da mangiare a un bambino il suo primo cibo solido, tagliargli i capelli o investire un ragazzo con un filo sacro sono tutti riti importanti a cui viene dato un valore maggiore se eseguiti in un centro di pellegrinaggio riconosciuto. Le coppie appena sposate cercano spesso un santuario per richiedere la benedizione della divinità sulla loro unione. Si dice che la morte in un centro di pellegrinaggio liberi il defunto da ulteriori rinascite.

Il più famoso dei pellegrinaggi obbligatori è l'Hajj, il quinto pilastro dell'Islam che ingiunge a tutti i musulmani di visitare la Mecca una volta nella vita. I pellegrinaggi obbligatori nel cristianesimo erano comunemente imposti dalle autorità ecclesiastiche o secolari come punizione o penitenza. (Nell'alto medioevo il pellegrinaggio venne prescritto dalle autorità ecclesiastiche come metodo di penitenza. Le indulgenze venivano offerte ai pellegrini come ricompensa per la visita a un santuario e le persone medievali credevano che queste indulgenze portassero il perdono dei peccati e la remissione del tempo trascorso in purgatorio Santiago de Compostela, il famoso santuario nel nord della Spagna, era un luogo di pellegrinaggio in cui i criminali condannati venivano comunemente inviati in viaggi penitenziali. nel Medioevo. Alcuni pellegrini erano condannati a vagare di santuario in santuario finché le loro catene non venivano consumate dall'attrito del trascinamento lungo le strade.

Il pellegrinaggio di tipo errante non ha una meta predeterminata. Il pellegrino si mette in cammino nella speranza che i suoi piedi siano guidati verso un luogo che soddisfi il suo desiderio interiore. I primi teologi cristiani interpretavano il pellegrinaggio come la ricerca dell'esilio solitario. Il pellegrino abbandonava le città del mondo per diventare eremita o vagabondo nel deserto, immagine di Abramo, che ricevette il comandamento di Dio di lasciare la sua terra natale. Il pellegrinaggio era un morire al mondo per ereditare il paradiso. In generale, i pellegrinaggi itineranti riflettono l'ideale secondo cui la meta del pellegrino non deve necessariamente essere localizzata nel tempo e nello spazio. Sappiamo che qui è incompleto e insoddisfacente, e quindi ci mettiamo in cammino, sperando di trovare l'Altro attraverso l'atto dell'andare... L'iniziaziato comprende tutti i pellegrinaggi che hanno come scopo la trasformazione dello status o dello stato dei partecipanti. Importante qui è il "viaggio" che un ricercatore intraprende per operare una trasformazione di sé. (31)

Altri studiosi hanno condotto studi dettagliati sulle tradizioni del pellegrinaggio in specifiche regioni geografiche e periodi storici. Allan Grapard, specialista in storia e religione giapponese, ritiene che il pellegrinaggio nel periodo medievale del Giappone fosse...

espressione, in termini spaziali e temporali, di una specifica visione buddista dell'esperienza religiosa. Sebbene il pellegrinaggio sia generalmente considerato una visita ad uno spazio sacro, nel Buddismo Esoterico è molto più di questo. La pratica del pellegrinaggio è intimamente correlata alla nozione buddista secondo cui l'esperienza religiosa era un processo (pratica continua) piuttosto che semplicemente l'obiettivo finale della pratica. Attraverso la pratica, è stata aperta una coscienza più ampia e, di conseguenza, è stato possibile scoprire un regno spaziale più ampio dell’esperienza umana. A poco a poco fu tracciata una rete di strade per i credenti, che conducevano a vari spazi sacri. La qualità dell'esperienza religiosa era tale che l'intero cammino seguito dal pellegrino veniva considerato sacro. I processi coinvolti nel pellegrinaggio erano complessi e dovevano diventare la base per un cambiamento completo nella coscienza e nella prospettiva del pellegrino sull'universo. Il pellegrinaggio era un esercizio di rinascita e trasformazione magica.

Per comprendere più pienamente la nozione di pellegrinaggio, dobbiamo prima discutere la distinzione posta nel Buddismo Esoterico tra il "mondo inferiore" del profano (il regno dell'esperienza ordinaria), e il "mondo superiore" del sacro, che è il luogo della manifestazione del divino o del luogo scelto per la pratica che conduce alla Buddità. Quando i pellegrini uscivano da un mondo all'altro, in realtà andavano ad incontrare l'Altro. Questa esperienza nell'Alterità è iniziata con il primo passo fuori casa; appena i pellegrini si mettevano in cammino diventavano stranieri: i pellegrini erano e non erano loro stessi non appena entravano in un regno che trascendeva la loro precedente conoscenza del mondo. Ci viene ripetuto più e più volte che questo processo è di natura terapeutica: il vero sforzo fisico è buono: i fiumi attraversati purificano il pellegrino e possono anche ringiovanirlo; e i pellegrini potranno realizzare la propria vera natura. Questo esercizio è fondamentale; è un prerequisito per il cambiamento finale. Quanto più i pellegrini si allontanano dal loro mondo comune, tanto più si avvicinano al regno del divino. (32)

Affrontando le dimensioni personali del pellegrinaggio, la storica culturale Barbara Nimri Aziz ha scritto...

è importante per noi riconoscere la stretta corrispondenza tra ricerca ed esperienza di pellegrinaggio che ha portato all'ampia applicazione del pellegrinaggio come metafora poetica. I viaggi reali e quelli mitici possono diventare così intrecciati che qualsiasi tentativo di separarli è difficile se non infruttuoso. Il viaggio fisico è secondario rispetto a quello interiore. Per quei pellegrini che intraprendono un viaggio con un'idea particolare, questa potrebbe modellare il tipo di esperienza che vivranno... Vorrei discutere l'ideale particolare di diventare un eroe. Possiamo vedere questo ideale eroico operare a due livelli. Da un lato, questo eroismo è richiesto dalle sfide e dalle prove che il pellegrino deve affrontare e superare per completare il viaggio. Ad un altro livello il pellegrino mette in scena la ricerca degli eroi della cultura che forniscono un modello del pellegrino ideale, questo lo troviamo nei pellegrinaggi in cui una persona segue le orme di un santo, per esempio. Suggerisco che il pellegrinaggio sia un linguaggio culturale per "diventare l'eroe/l'eroina" - un mezzo per negoziare una connessione divina. Se accettiamo che il pellegrinaggio ideale è un'espressione dell'aspirazione umana alla perfezione, allora quei miti e leggende associati ai viaggi sacri definiscono l'ideale, le strutture e i simboli per la sua attuazione. La geografia sacra, come dicono i saggi, può essere realizzata sia nel mondo reale che nella geografia della mente. (33)

Insieme all'antropologo N. Ross Crumrine, Alan Morinis ha condotto ricerche approfondite sulle tradizioni di pellegrinaggio del Sud America. I seguenti commenti, pur riguardando specificamente quelle regioni, sono rilevanti per i viaggi sacri intrapresi dalle persone in tutto il mondo...

Possiamo ipotizzare che l'accesso al potere, che è modellato su uno stampo divino nel pellegrinaggio, abbia qualcosa a che fare con l'accesso al potere interiore attraverso l'esperienza rituale... La coltivazione spirituale del cuore che viene sottolineata nel pellegrinaggio può avere effetti psicologici e somatici che effettivamente producono cambiamenti nella salute, nella fertilità e negli aspetti della vita in cui l’atteggiamento è rilevante. Questa potenza del pellegrinaggio è liberata dalle esperienze dirette del pellegrino. Il viaggio sacro spesso comporta azioni prescritte che inducono picchi di esperienza sensoriale, con i risultanti prevedibili effetti psicospirituali. Un mezzo comune per stimolare un picco percettivo auto-trasformativo durante il pellegrinaggio è attraverso l’induzione del dolore, come nella pratica ben documentata dei pellegrini che compiono penitenza attraversando cortili di pietra o salendo lunghe scale di pietra a ginocchia nude.

Il comportamento dei pellegrini implica spesso manifestazioni di straordinaria emozione, soprattutto di devozione o di dolore. L'ebbrezza, i banchetti, la musica e la danza delle feste che spesso accompagnano i pellegrinaggi servono allo stesso scopo fornendo al pellegrino straordinari picchi di sensazioni... Le esperienze di punta del pellegrinaggio hanno un ruolo fisiologico nell'indurre stati alterati di coscienza. In molti casi, queste esperienze sono deliberatamente strutturate nel pellegrinaggio affinché avvenga come il culmine del viaggio dell'individuo.

Questa strutturazione, che si è sviluppata nel corso di secoli di sperimentazione culturale, si basa sul riconoscimento delle caratteristiche umane fondamentali e sulle possibilità esistenti per manipolarle. Sia che l'individuo sia motivato da obiettivi strumentali o spirituali, il tendere a Dio durante il pellegrinaggio implica in sé il raggiungimento delle profondità del proprio essere. La straordinaria comunicazione e comunione ricercata nella casa del paradiso in terra deve provenire dal nucleo interiore del devoto. Esperienze estreme come il dolore autoinflitto aprono i percorsi attraverso l'ego verso i santuari interiori dove sono ancorate le radici dell'essere. L’accesso a questi livelli del sé normalmente chiusi è una precondizione per l’esperienza spiritualmente trasformativa del pellegrinaggio e anche per il raggiungimento degli obiettivi strumentali raggiunti attraverso la preghiera a Dio. (34)

E infine, scrivendo dei pellegrini erranti della tradizione islamica, Peter Lamborn Wilson spiega…

Il derviscio viaggia, per così dire, contemporaneamente sia nel mondo materiale che nel "mondo dell'immaginazione". Ma, per l’occhio del cuore, questi mondi in certi punti si compenetrano. Si potrebbe dire che si rivelano o si "svelano" reciprocamente. Alla fine sono "uno", e solo il nostro stato di trance disattenzione, la nostra coscienza mondana, ci impedisce di sperimentare questa identità "profonda" in ogni momento. Lo scopo del viaggio intenzionale, con le sue "avventure" e il suo sradicamento delle abitudini, è liberare il derviscio da tutti gli effetti di trance dell'ordinarietà. Il viaggio, in altre parole, ha lo scopo di indurre un certo stato di coscienza o "stato spirituale" - quello dell'Espansione. (35)

L'intento personale è di enorme importanza nello spiegare i fenomeni miracolosi nei luoghi sacri. La chiarezza di intenti che portiamo in un luogo sacro è determinante per aprirci al potere del luogo. Quel potere, sebbene generato e perpetuato da molti degli altri fattori discussi in questo capitolo, diventa veramente disponibile per noi solo quando ci mettiamo a sua disposizione attraverso la focalizzazione del nostro intento. Questa questione è complicata da trasmettere a parole; può essere conosciuto solo attraverso l'esperienza personale. Bisogna intraprendere il pellegrinaggio; il luogo sacro deve essere visitato.

Se le divinità del cielo e della terra hanno qualche conoscenza degli affari umani, prego che guardino il mio cuore-mente. Intendo offrire queste scritture e rappresentazioni proprio in cima a questa montagna e venerare con timore reverenziale lo splendore divino, affinché abbondante sia la felicità di tutti gli esseri umani. Allora le Divinità accrescono la mia forza, e che i draghi velenosi scompaiano come nebbie che impediscono la vista, che gli spiriti della montagna mi indichino la strada e tutti mi aiutino a realizzare il mio desiderio! Se non raggiungo la cima di questa montagna, non potrò mai raggiungere il Risveglio!

Il voto del monaco buddista Shodo all'inizio del suo pellegrinaggio verso il monte Fudaraku (36)