Storia di Rapa Nui


Statue Moai, Isola di Pasqua

Dal genocidio all'ecocidio, al rapimento di Rapa Nui
Benny Peiser, Liverpool John Moores University, Facoltà di Scienze

Il "declino e la caduta" dell'Isola di Pasqua e la sua presunta autodistruzione è diventato il manifesto di una nuova storiografia ambientalista, una scuola di pensiero che va di pari passo con le previsioni di disastri ambientali. Perché questa eccezionale civiltà si è sgretolata? Cosa ha spinto la sua popolazione verso l'estinzione? Queste sono alcune delle domande chiave che Jared Diamond si sforza di rispondere nel suo nuovo libro 'Collapse: come le società scelgono di fallire o sopravvivere'. Secondo Diamond, gli abitanti dell'Isola di Pasqua hanno distrutto la loro foresta, degradato il terriccio dell'isola, spazzato via le loro piante e cacciato i loro animali fino all'estinzione. Come risultato di questa devastazione ambientale autoinflitta, la sua società complessa è crollata, scendendo nella guerra civile, cannibalismo e autodistruzione. Mentre la sua teoria dell'ecocidio è diventata quasi paradigmatica nei circoli ambientali, un segreto oscuro e sanguinoso incombe sulla premessa dell'autodistruzione dell'isola di Pasqua: un vero e proprio genocidio ha posto fine alla popolazione indigena di Rapa Nui e alla sua cultura. Diamond, tuttavia, ignora e non riesce ad affrontare le vere ragioni del crollo di Rapa Nui. Perché ha trasformato le vittime dello sterminio culturale e fisico nei perpetratori della loro stessa scomparsa? Questo documento è un primo tentativo di affrontare questo inquietante dilemma. Descrive le basi del revisionismo ambientale di Diamond e spiega perché non regge al controllo scientifico.

INTRODUZIONE

Di tutte le civiltà scomparse, nessun'altra ha suscitato tanto sconcerto, incredulità e congetture quanto l'isola pacifica di Rapa Nui (Isola di Pasqua). Questo piccolo appezzamento di terra è stato scoperto dagli esploratori europei più di trecento anni fa in mezzo al vasto spazio che è l'Oceano Pacifico meridionale. La sua civiltà raggiunse un livello di complessità sociale che diede origine a una delle culture più avanzate e alle prodezze tecnologiche delle società neolitiche in qualsiasi parte del mondo. L'abilità e la competenza nella lavorazione della pietra nell'isola di Pasqua erano di gran lunga superiori a qualsiasi altra cultura polinesiana, così come il suo sistema di scrittura unico. Questa società straordinaria si sviluppò, prosperò e persiste per forse più di mille anni prima che crollasse e si estinguesse completamente.

Perché questa eccezionale civiltà si è sgretolata? Cosa ha spinto la sua popolazione verso l'estinzione? Queste sono alcune delle domande chiave che Jared Diamond si sforza di rispondere nel suo nuovo libro Collapse: Come le società scelgono di fallire o sopravvivere (Diamond, 2005) in un capitolo che si concentra sull'Isola di Pasqua.

La saga di Diamond del declino e della caduta dell'Isola di Pasqua è semplice e può essere riassunta in poche parole: nel giro di pochi secoli dopo che l'isola fu colonizzata, la gente dell'Isola di Pasqua distrusse la loro foresta, degradò il terriccio dell'isola, spazzò via le loro piante e ha portato i loro animali all'estinzione. Come risultato di questa devastazione ambientale autoinflitta, la sua società complessa è crollata, scendendo nella guerra civile, cannibalismo e autodistruzione. Quando gli europei scoprirono l'isola nel 18esimo secolo, trovarono una società in rovina e una popolazione deprivata di sopravvissuti che sopravvisse tra le rovine di una civiltà un tempo vibrante.

La linea di ragionamento chiave di Diamond non è difficile da comprendere: il declino e il crollo culturale dell'Isola di Pasqua avvennero prima che gli europei mettessero piede sulle sue rive. Spiega senza mezzi termini che la rovina dell'isola è stata interamente autoinflitta: "Sono stati gli stessi isolani a distruggere il lavoro del loro antenato" (Diamond, 2005).

Lord May, il presidente della Royal Society britannica, ha recentemente sintetizzato la teoria di Diamond del suicidio ambientale in questo modo: "In una conferenza alla Royal Society la scorsa settimana, Jared Diamond ha attirato l'attenzione su popolazioni come quelle dell'Isola di Pasqua, che hanno negato di essere avere un impatto catastrofico sull'ambiente e alla fine è stato spazzato via, un fenomeno che ha chiamato "ecocidio" "(May, 2005).

La teoria di Diamond è in circolazione sin dai primi 1980. Da allora, ha raggiunto un pubblico di massa a causa di un certo numero di libri popolari e pubblicazioni di Diamond. Di conseguenza, la nozione di suicidio ecologico è diventata il "modello ortodosso" della scomparsa dell'Isola di Pasqua. "Questa storia di eco-disastri auto-indotti e la conseguente autodistruzione di una società isolana polinesiana continua a fornire una scorciatoia semplice e senza complicazioni per spiegare la cosiddetta devolution culturale della società Rapa Nui" (Rainbird, 2002).

Il "declino e la caduta" dell'Isola di Pasqua e la sua presunta autodistruzione è diventato il manifesto della nuova storiografia ambientalista, una scuola di pensiero che va di pari passo con le previsioni di disastri ambientali. The Green History of the World di Clive Ponting - per molti anni il principale manifesto dell'eco-pessimismo britannico - inizia la sua saga di distruzione ecologica e degenerazione sociale con "Le lezioni dell'Isola di Pasqua" (Ponting, 1992: 1ff.). Altri vedono l'Isola di Pasqua come un microcosmo del pianeta Terra e considerano il triste destino dell'ex come sintomatico di ciò che attende l'intera umanità. Così, la storia del suicidio ambientale dell'isola di Pasqua è diventata il caso principale per il cupo e cupo eco-pessimismo. Dopo oltre 30 anni di ricerca paleoambientale sull'isola di Pasqua, uno dei suoi esperti più esperti giunge ad una conclusione estremamente triste: "Sembra [...] che la sostenibilità ecologica possa essere un sogno impossibile. che non è molto probabile che possiamo mettere la crisi da più di qualche decennio.La maggior parte dei loro modelli mostrano ancora declino economico da AD 2100, l'isola di Pasqua sembra ancora un modello plausibile per Earth Island. " (Flenley, 1998: 127).

Da un punto di vista politico e psicologico, questo immaginario di una complessa civiltà autodistruggente è travolgente. Rappresenta un'impressione di totale fallimento che provoca shock e trepidazione. È nella forma di una tattica shock quando Diamond impiega la tragica fine di Rapa Nui come un terribile avvertimento e una lezione morale per l'umanità di oggi: "L'isolamento di Pasqua [Island] ne fa l'esempio più chiaro di una società che si è distrutta sfruttando le proprie risorse Sono queste le ragioni per cui le persone vedono il collasso della società dell'Isola di Pasqua come una metafora, uno scenario peggiore, per ciò che potrebbe trovarsi davanti a noi nel nostro futuro "(Diamond, 2005).

Mentre la teoria dell'ecocidio è diventata quasi paradigmatica nei circoli ambientali, un segreto oscuro e sanguinoso incombe sulla premessa dell'autodistruzione dell'Isola di Pasqua: un vero e proprio genocidio ha interrotto la popolazione indigena di Rapa Nui e la sua cultura. Diamond ignora o trascura di affrontare le vere ragioni del crollo di Rapa Nui. Altri ricercatori non hanno dubbi sul fatto che la sua gente, la sua cultura e il suo ambiente siano stati distrutti a tutti gli effetti da commercianti di schiavi europei, balenieri e coloni - e non da soli! Dopo tutto, la crudeltà e il sistematico rapimento da parte dei mercanti di schiavi europei, il quasi sterminio della popolazione indigena dell'isola e la deliberata distruzione dell'ambiente dell'isola sono stati considerati come "una delle più orribili atrocità commesse dagli uomini bianchi nei mari del Sud "(Métraux, 1957: 38)," forse il più terribile pezzo di genocidio della storia polinesiana "(Bellwood, 1978: 363).

Quindi, perché Diamond sostiene che la famosa cultura dell'isola di Pasqua, famosa per la sua architettura sofisticata e le statue di pietra giganti, ha commesso il proprio suicidio ambientale? In che modo i soliti resoconti sull'impatto fatale (Moorehead, 1966) della malattia europea, della schiavitù e del genocidio - "la catastrofe che spazzò via la civiltà dell'Isola di Pasqua" (Métraux, ibid.) - si trasformano in una parabola contemporanea di ecocidio autoinflitto? In breve, perché le vittime dello sterminio culturale e fisico sono state trasformate in perpetratori della loro stessa scomparsa?

Questo documento è un primo tentativo di affrontare questo inquietante dilemma. Descrive le basi del revisionismo ambientale di Diamond e spiega perché non regge al controllo scientifico.

I "MISTERI" DELL'ISOLA DI PASQUA

Alba sull'isola di Pasqua (Foto di Pierre Lesage)
Alba sull'isola di Pasqua (foto di Pierre Lesage)

L'isola di Pasqua è stata probabilmente oggetto di più iperboli e speculazioni in proporzione alle sue dimensioni rispetto a qualsiasi altro luogo preistorico sulla Terra. La congettura e il bunkum avrebbero potuto essere meno significativi, ma per la fine catastrofica della vita della sua gente e la deliberata distruzione della loro cultura che ha quasi completamente sradicato la memoria del proprio passato.

Rapa Nui è il luogo più isolato di terra abitata nel mondo, situato nel Pacifico meridionale. Separato da alcuni 3,200 km dal continente più vicino del Sud America, è stato riscoperto in 1722 il giorno di Pasqua (da qui il suo nome) dall'esploratore olandese Jacob Roggeveen. A quel tempo, l'isola era abitata da una popolazione di origine polinesiana che era arrivata sull'isola di Pasqua molti secoli prima. A causa dell'estrema lontananza dell'isola (2,000 km lo separa dall'isola abitata più vicina), gli abitanti dipendevano dalla dotazione di risorse naturali e marine dell'isola.

La ricostruzione storica di Diamond si basa in gran parte su mitologie e leggende fallaci. Sostiene che la civiltà dell'Isola di Pasqua era crollata e l'edificio Dal genocidio all'ecocidio: lo stupro di Rapa Nui delle sue famose statue cessò molto prima di 1722, e che una catastrofica guerra civile e un crollo della popolazione rovesciarono la sua cultura poco prima che gli europei scoprissero l'Isola di Pasqua.

È generalmente riconosciuto che le tradizioni orali di Rapa Nui sono inaffidabili e di origine relativamente tarda; sono estremamente contraddittorie e storicamente inaffidabili. Come sottolinea Bellwood (1978): "Quando sono state fatte osservazioni dettagliate sugli 1880, la vecchia cultura era virtualmente morta [...] È mio sospetto che nessuna [delle tradizioni] sia valida." La maggior parte delle informazioni era "raccolta da pochi indigeni sopravvissuti dalla fine del diciannovesimo secolo in poi, popolazione decimata, demoralizzata e culturalmente impoverita che aveva perso la maggior parte della memoria storico-culturale collettiva" (Flenley and Bahn, 2003).

Nonostante questo consenso ampiamente diffuso tra i ricercatori, Diamond insiste sul fatto che questi dati altamente discutibili sono affidabili. A suo avviso, "quelle tradizioni contengono informazioni molto attendibili sulla vita di Pasqua nel secolo o giù di lì prima dell'arrivo in Europa" (Diamond, 2005: 88). Senza la sua fiducia nella dipendenza dalla mitologia e dal folclore inventato, a Diamond mancherebbero tutte le prove per le guerre civili pre-europee, il cannibalismo e il collasso sociale. Dopo tutto, non ci sono prove archeologiche convincenti per nessuna delle affermazioni chiave della dissoluzione e della rottura della società prima del 18esimo secolo (Rainbird, 2002). Solo contando su miti incongrui e racconti contraddittori, Diamond può tessere una ricostruzione superficialmente coerente della preistoria di Rapa Nui.

Per capire come Diamond è arrivato alla premessa dell'autodistruzione ambientale dell'isola di Pasqua, dobbiamo esaminare i fondamenti della sua teoria e quella dei suoi precursori. Diamond non è il primo a suggerire che il degrado ambientale piuttosto che la complicità europea abbia distrutto la civiltà dell'isola di Pasqua. L'ipotesi scientifica di rottura ecologica risale agli inizi del movimento ambientalista e fu originariamente sviluppata negli 1970 e negli 80. Le radici storiche dei problemi che sottolineano questa idea, tuttavia, risalgono al 18esimo secolo. Alcuni degli "enigmi" e "misteri" più cospicui dell'isola sono stati notati dai primi visitatori europei. In che modo i "selvaggi nudi" che vivono su un'isola apparentemente senza alberi costruiscono, trasportano ed erigono gigantesche sculture di pietra? Chi li ha distrutti e perché? Queste e altre domande hanno generazioni ossessionate di avventurieri.

Il problema più grande affrontato dai ricercatori che hanno cercato di rispondere a queste domande è il fatto che le informazioni scritte dagli scopritori europei e dai primi visitatori sono estremamente limitate nel contenuto e nell'affidabilità. La maggior parte dei primi visitatori rimase solo per pochi giorni. Non hanno mai ispezionato l'intera isola, per non parlare di studiare in dettaglio l'infrastruttura sociale o il comportamento culturale e religioso della sua popolazione indigena. I resoconti e le relazioni che coprono il periodo tra la scoperta di Pasqua in 1722 e lo sterminio della sua cultura 150 anni dopo sono fondamentalmente incoerenti e contraddittori. Quando, all'inizio del 20esimo secolo, le prime spedizioni archeologiche cercarono di ricostruire la storia dell'isola, si imbatterono in un terreno esausto: la popolazione indigena era stata quasi completamente annientata, la sua cultura e il suo habitat naturale distrutti a causa di attività fisiche, culturali e obliterazione ambientale.

LA DEFORESTAZIONE DID CAUSA LA CIVILTA 'DELLA CIVILTA'?

Il paesaggio senza alberi dell'isola di Pasqua è forse il pezzo più cruciale di prove fisiche su cui Diamond ha basato la sua teoria sull'ecocidio. L'intero edificio di Diamond di autodistruzione ecologica si basa fondamentalmente sulla deforestazione dell'isola di Pasqua. Secondo questa premessa, l'estinzione della palma nativa ha innescato una serie di catastrofi ambientali e sociali culminate nel crollo della cultura dell'isola di Pasqua. Man mano che venivano tagliati i palmi per pulire la terra per l'agricoltura, per piantare giardini, per costruire grandi canoe, per ottenere legna da ardere per cucinare e per trasportare e erigere le gigantesche statue di culto, ne seguì una cascata di disastri ambientali e sociali.

Indubbiamente, Rapa Nui è stata priva di alberi di grandi dimensioni per un bel po 'di tempo. L'analisi del polline ha dimostrato che una volta sull'isola esistevano le palme e ne faceva parte una parte della flora. Nonostante questo accordo generale, la ricerca sulle cause e sui tempi della deforestazione rimane controversa. Nunn (1999) ha sottolineato che ci sono numerosi problemi metodologici coinvolti in qualsiasi tentativo di ricostruire l'impatto umano preistorico sull'ambiente. Soprattutto, gli eventi naturali generano frequentemente cambiamenti che a volte sono simili se non identici a quelli prodotti dall'impatto umano. Numerosi ricercatori (Finney, 1994, Hunter Anderson, 1998, Nunn, 1999; 2003; Orliac e Orliac, 1998) suggeriscono che la crisi climatica causata dalla Piccola Era Glaciale potrebbe aver esacerbato il problema dello stress delle risorse e potrebbe aver contribuito alla scomparsa della palma dell'isola di Pasqua. C'è poco accordo su quando esattamente le palme dell'isola si sono estinte.

Gli scienziati non sono d'accordo su quali forze abbiano causato la deforestazione e il grado di importanza che le palme potrebbero aver giocato nella cultura di Rapa Nui rispetto ad altre specie arboree sopravvissute agli inizi del 20 secolo (Liller, 1995). La disputa sulla precedente copertura ad albero dell'isola risale alla scoperta dell'isola in 1722. Quando Jacob Roggeveen e il suo equipaggio avvistarono le imponenti sculture di Pasqua, si chiese come i nativi avrebbero potuto creare e erigere loro:

In un primo momento, queste figure di pietra ci hanno fatto riempire di meraviglia, perché non riuscivamo a capire come fosse possibile che le persone che sono indigenti di legname pesante o spesso e anche di robusto cordame, da cui costruire attrezzi, fossero state capaci per erigerli; tuttavia alcune di queste statue erano di un buon 30 piedi di altezza e di ampie proporzioni. (Roggeveen, 1903: 15).

L'impressione di una zona quasi priva di alberi sembra essere corroborata da Cornelis Bouman, il capitano di Roggeveen. Nel suo diario di bordo, ha dichiarato che "di patate dolci, banane e piccole palme da cocco abbiamo visto poco e nessun altro albero o coltura" (von Saher, 1994: 99). 'Nessun legname spesso, nessuna corda forte.' In altre parole, nessun mezzo per trasportare ed erigere le statue giganti. Vediamo che lo smarrimento di Diamond risale a un bel po '. Tuttavia cita spesso le impressioni di Roggeveen e Bouman in modo selettivo. La maggior parte dei ricercatori deduce dalle loro descrizioni che l'Isola di Pasqua è stata totalmente deforestata da 1722. Ma come avrebbero potuto sapere gli scopritori che il legname spesso e le corde forti erano completamente assenti dall'isola? La loro visita è durata solo pochi giorni e né Roggeveen né il suo equipaggio hanno ispezionato l'intera isola. E che dire delle piccole palme che Bouman afferma di aver visto - anche se in numero limitato? Che dire degli alberi di toromiro che esistevano sull'isola di Pasqua fino alla loro moderna estinzione nel tardo 19th e nei primi 20th secoli?

L'affermazione di Diamond secondo cui gli scopritori di Pasqua hanno incontrato un'isola priva di alberi è contraddetta anche da Carl Friedrich Behrens, l'ufficiale di Roggeveen. Secondo la descrizione di Behrens dell'isola e dei suoi abitanti, i nativi presentavano "rami di palma come offerte di pace". Le loro case sono state "montate su paletti di legno, rivestite di cemento e ricoperte di foglie di palma" (Behrens, 1903: 134 / 135, il suo account è stato originariamente pubblicato su 1737).

Behrens concluse la sua descrizione estremamente allegra dell'Isola di Pasqua e del suo ambiente naturale con una nota alta: "Quest'isola è un luogo adatto e conveniente in cui ottenere ristoro, dato che tutto il paese è in coltivazione e abbiamo visto in lontananza interi tratti di bosco [ganze Wälder] "(Behrens, 1903: 137).

Comunque sia, non dovremmo fidarci troppo dei racconti contraddittori dei primi visitatori che avevano solo un accesso limitato e qualche giorno per ispezionare l'isola, la sua gente e il suo ambiente. Qualsiasi lettura selettiva di questi racconti produrrà inevitabilmente un quadro incoerente della storia dell'isola.

Mulloy (1970) fu uno dei primi a suggerire che lo sbiadimento e la cessazione della cultura megalitica avrebbero potuto essere causati dalla deforestazione. Questo suggerimento non era fuori questione. È stato indirettamente supportato dai dati sui pollini analizzati dalla spedizione norvegese negli 1950 che hanno dimostrato che una volta sull'isola si erano sviluppate palme (Heyerdahl e Ferdon, 1961).

Negli 1980s, la prima analisi del carbonio radio di campioni di torba e polline ha tentato di stabilire provvisoriamente in quale momento della storia è emerso il processo di deforestazione. Diamond e i ricercatori citati affrontano un'estrema incertezza riguardo a una domanda chiave: quando è iniziata esattamente la deforestazione e, cosa più importante, quando è stata completata? I ricercatori che hanno analizzato il polline di palma suggeriscono che la distruzione della copertura dell'albero è avvenuta "in particolare tra 1200 e 800 BP, con la foresta che scompare quasi completamente attorno a 630 BP, ad esempio AD 1320" (Flenley, 1994: 206; date simili a Flenley, 1998 ; Flenley, 1984; King e Flenley, 1989).

"Pertanto", sostiene Flenley (1998), "l'arrivo di persone potrebbe essere causalmente correlato al declino degli alberi, e il declino degli alberi potrebbe essere causalmente correlato al collasso culturale". Tuttavia, la conferma dell'esistenza di palme e frutti di palma è una cosa; collegare la loro scomparsa con un presunto crollo della società della civiltà dell'isola è una carica completamente diversa e molto meno convincente.

Per cominciare, la vistosa datazione di Flenley della deforestazione dell'Isola di Pasqua ha creato un grosso problema. Orliac e Orliac (1998) hanno richiamato l'attenzione su questa incoerenza: "Se gli alberi fossero quasi completamente scomparsi dal 14esimo secolo, come potrebbero essere trasportate le statue fino alla fine del 17esimo secolo?" In altre parole, se la distruzione delle palme ha innescato la disgregazione della società, perché il crollo della civiltà dell'Isola di Pasqua è stato ritardato di oltre tre secoli?

Era forse questo enigma palpabile che costrinse Diamond ad ampliare significativamente le prime date di Flenley. In un articolo di 1995, Diamond aveva affermato che "il XV secolo segnò la fine non solo per la palma di Pasqua ma per la foresta stessa [...] Non molto tempo dopo 1400 il palmo alla fine si estinse, non solo come risultato di essere abbattuto ma anche perché i ratti ormai onnipresenti ne hanno impedito la rigenerazione: delle dozzine di noci di palma conservate scoperte nelle caverne di Pasqua, tutte erano state masticate dai topi e non potevano più germogliare ". (Diamante, 1995).

Questa cronologia, tuttavia, non era coerente con alcun nesso causale tra deforestazione e fallimento sociale. Per questo motivo, Diamond ha spostato la data della deforestazione. Mentre il disboscamento delle foreste "ha raggiunto l'apice attorno a 1400", ha allungato la copertura forestale dell'isola di quasi 200 anni, che ora raggiunge anche gli 1600. "Dopo 1650 gli abitanti di Pasqua sono stati ridotti a bruciare erbe, erba e scarti di canna da zucchero per il carburante" (Diamond, 2005: 108).

Scrivendo su 1984, Flenley ei suoi colleghi avevano sottolineato che la presunta cessazione della costruzione di statue "improvvisamente in AD 1680 [...] può essere stata causata dall'estinzione della palma" (Dransfield, et al., 1984). Diamond aderisce a questa linea di argomentazioni e collega la perdita di palme alla fine del culto delle statue dell'isola: "La mancanza di legname di grandi dimensioni e la corda hanno messo fine al trasporto e all'erezione di statue e anche la costruzione di canoe marittime" ( Diamante, 2005: 107). Quello che non riesce a menzionare è che la scomparsa delle palme non è risultata né nella mancanza di legname né nella mancanza di una corda forte.

La scomparsa della palma, ogni volta che si è verificata, ha indubbiamente posto un limite considerevole all'ecologia e alla cultura dell'Isola di Pasqua, ma ciò che è altamente discutibile è l'affermazione di Diamond secondo cui l'estinzione della palma avrebbe automaticamente innescato il collasso della società.

Per cominciare, non è chiaro quando esattamente le ultime palme si sono estinte. Nessuno mette in discussione la presenza di alberi più piccoli sull'isola di Pasqua fino al 20esimo secolo. Ci sono persino resoconti di visitatori europei, come la testimonianza di JL Palmer (1870a) che sostiene di aver individuato "boli di grandi palme" fino alla seconda metà del 19esimo secolo - un'osservazione confermata dal suo co-visitatore Lt Dundas che ha visto anche "alcuni ceppi di palma da cocco" (Dundas, 1871). Considerate queste e molte altre incertezze, anche lo stesso Flenley si chiede se la palma possa non essere svanita molto più tardi di quanto si pensasse generalmente: "Perché il palmo si è estinto? Forse il colpo di grazia è stato amministrato dalle pecore e dalle capre introdotte nell'19th e 20th secoli, ma la specie era chiaramente diventata rara prima di allora, se Cook e La Pérouse fossero corretti "(Flenley, 1993: 35).

Inutile dire che né Cook né La Pérouse sono testimoni affidabili a causa delle loro visite estremamente limitate e della conoscenza incompleta dell'ambiente naturale dell'isola. In ogni caso, la deforestazione non era affatto un processo onnicomprensivo. Il più piccolo ma importante albero di toromiro (Sophora toromiro) non si estinse fino al 20esimo secolo. Era essenzialmente l'unica fonte di legname lasciata agli isolani. Tali alberi fornivano il legno necessario per l'alloggio, la costruzione di piccole canoe, l'intaglio di figurine di legno e altri strumenti e armi di legno. Molti ricercatori sono inclini a credere che le slitte o i rulli di legno prodotti dall'albero di toromiro servissero anche da apparati per il trasporto delle statue. "Il legno del toromiro sarebbe stato adatto per rulli di diametro 50 (20 in.), E anche per leve, che erano probabilmente cruciali per il maneggio delle statue" (Flenley and Bahn, 2003: 123). Quindi la scomparsa delle palme, per quanto dannosa dovesse essere, non ha necessariamente comportato la fine dell'edificio, il trasporto o l'erezione di statue scolpite. Dato che l'altro legname era liberamente disponibile come rimpiazzo, non vi sono motivi per suggerire che la scomparsa delle palme debba aver innescato la guerra civile e il collasso della società.

L'AMBIENTE DI PASQUA ISLAND: POTENZIALE PARADISO O WASTELAND?

È difficile ricostruire con qualsiasi grado di confidenza l'ecologia dell'Isola di Pasqua come esisteva durante il periodo tra la sua scoperta in 1722 e l'inizio del genocidio che alla fine spazzò via la sua civiltà. Ci sono rapporti contrastanti dai primi visitatori europei che sono sbarcati sull'isola durante il 18esimo secolo. Gli scopritori olandesi hanno incontrato persone ben nutrite, ben organizzate e popolose che vivevano in un ambiente che si adattava bene ai loro bisogni.

Roggeveen sosteneva che l'Isola di Pasqua era eccezionalmente fertile. Produsse grandi quantità di banane, patate e canna da zucchero di straordinario spessore. Concluse che, con un'attenta coltivazione, il terreno produttivo dell'isola e il clima favorevole potevano essere trasformati in un "paradiso terrestre". Il capitano Cook, d'altra parte, era meno impressionato. Quando visitò l'isola 50 anni dopo, tra grandi aspettative (molto probabilmente a seguito della lettura del report ottimistico di Behrens), rimase deluso da ciò che percepiva come un'isola impoverita. Eppure, indipendentemente da quello che potrebbe essere successo all'indomani della scoperta e delle prime visite, ci sono notizie avvincenti del tardo 18esimo secolo secondo cui Rapa Nui era lontana dall'essere in uno stato di declino terminale. Come Rollin, uno dei principali della spedizione francese all'Isola di Pasqua in 1786, sottolinea:

"Invece di incontrare uomini stremati dalla carestia, [...] ho trovato, al contrario, una popolazione considerevole, con più bellezza e grazia di quella che ho incontrato in seguito in qualsiasi altra isola; e un suolo, che, con pochissima fatica , forniva vettovaglie eccellenti e in abbondanza più che sufficienti per il consumo degli abitanti "(Heyerdahl & Ferdon, 1961: 57).

Tuttavia, Diamond non fornisce un resoconto equilibrato di questi rapporti, che descrivono l'ambiente naturale dell'isola di Pasqua nel modo più desolato possibile: l'isola, quando fu scoperta, "non era un paradiso ma una landa desolata"; era privo di legname, un luogo ventoso con poche fonti di cibo e carente "non solo nei pesci della barriera corallina, ma nel pesce in generale". Sicuramente, conclude, un tale "paesaggio impoverito" non avrebbe potuto sostenere una società complessa e popolosa capace di produrre l'impressionante architettura neolitica e le statue giganti.

Questa descrizione volutamente cupa è fuorviante sotto molti aspetti. Né è un'inclinazione originale, ma una tecnica retorica con una lunga storia. Gli stessi argomenti unilaterali sono stati sollevati per gran parte dei secoli 19th e 20th. Gli scrittori che hanno rifiutato di accettare che la cultura nativa fosse capace di abilità sofisticate e risultati contorti avevano espresso gli stessi dubbi - come Métraux (1957) ha sottolineato quasi mezzo secolo fa:

"L'isola di Pasqua è stata spesso raffigurata alla luce più tetra: un'isola arida, un campo di pietre vulcaniche, un tratto improduttivo di terra incapace di sostenere una popolazione di qualsiasi densità - tali sono le espressioni più comunemente usate per descriverlo. strano che una brillante civiltà sia riuscita a svilupparsi su questa roccia apparentemente sterile? È il trasporto delle statue più grandi concepibili senza alberi necessari per la costruzione di pattini o rulli? Su cosa hanno vissuto gli "eserciti di schiavi" che hanno trascinato queste statue sui campi di lava e di creste vulcaniche [...] In realtà, tuttavia, l'aspetto arido dell'Isola di Pasqua è ingannevole: Roggeveen la considera così fertile che l'ha soprannominato un "paradiso terrestre". Il giardiniere del signor de La Pérouse era deliziato dalla natura del suolo e ha dichiarato che il lavoro di tre giorni all'anno sarebbe sufficiente per sostenere la popolazione ".

In netto contrasto con la cupa descrizione di Diamond delle forniture di cibo marino dell'isola, le aree costiere di Rapa Nui sono ricche di riserve di pesce. Esistono più specie di 100 di cui il 95% vive nelle aree costiere. Sono presenti anche un gran numero di aragoste che sono molto apprezzate per le loro dimensioni e il loro gusto. Le coste sono stagionalmente visitate da rettili marini come la tartaruga embricata, la tartaruga verde e la vipera marina. Thomson, ufficiale della marina statunitense e primo ricercatore scientifico dell'Isola di Pasqua, ha giustamente sottolineato l'importanza di abbondanti forniture di pesce per la dieta principale del nativo:

"Il pesce è sempre stato il principale mezzo di supporto per gli isolani, e gli indigeni sono estremamente esperti nei vari metodi di cattura: il bonito, l'albicore, il raggio, il delfino e la focena sono i pesci off-shore più apprezzati, ma Anche il pesce spada e lo squalo vengono mangiati, i pesci di scoglio sono catturati in abbondanza e sono straordinariamente dolci e buoni.Piccoli pesci di molte varietà sono catturati lungo la riva, e il pesce volante è comune.Gli angeli di dimensioni immense vengono catturati nelle cavità e crepacci della costa rocciosa ... Le tartarughe sono abbondanti e sono molto apprezzate, in certe stagioni un orologio per loro è costantemente mantenuto sulla spiaggia di sabbia.Una specie di gamberi è abbondante.Questi sono catturati dai nativi dalle immersioni nelle pozze tra le rocce e forma un importante articolo di cibo.I pesci delle conchiglie sono abbondanti "(Thomson, 1891: 458).

Gli ami da pesca erano fatti di pietra e ossa. Sono state utilizzate reti da pesca, fatte dal gelso di carta. In numerosi luoghi della costa, i nativi avevano eretto torri rotonde costruite in pietra che si diceva fossero torri di avvistamento dalle quali gli osservatori a terra comunicavano il luogo in cui si trovano le tartarughe e i pesci a quelli in mare. Mentre il pesce era disponibile in abbondanza, le pratiche culturali limitavano i periodi durante i quali era consentita la pesca, evitando così lo sfruttamento eccessivo. Infatti, prima dell'arrivo della stagione di pesca delle acque profonde "tutti i pesci che vivevano in venti o trenta braccia sono stati considerati velenosi" (Routledge, 1917: 345).

Insieme con abbondanti e praticamente illimitate risorse di pesce, la coltivazione del suolo fertile dell'isola potrebbe facilmente sostenere molte migliaia di abitanti interminabilmente. In vista della profusione di forniture alimentari ampiamente illimitate (che comprendevano anche abbondanti polli, le loro uova e le isole di innumerevoli topi, una "prelibatezza" culinaria che era sempre disponibile in abbondanza), l'idea di Diamond secondo cui i nativi ricorrevano al cannibalismo come risultato di la fame di massa catastrofica è palesemente assurda. In realtà, non vi è alcuna prova archeologica di sorta né per fame né per cannibalismo.

IL DENARIO DELLA CIVILTA 'INDIGENA

"Potrebbero questi primitivi cannibali essere i maestri che hanno modellato le classiche sculture giganti del tipo di sovrano aristocratico che dominava la campagna su questa stessa isola?", Ha chiesto Thor Heyerdahl (1958: 73) in uno dei suoi libri popolari sull'isola di Pasqua. A dire il vero, uno dei temi dominanti e le premesse della ricerca passata sulla popolazione indigena dell'isola di Pasqua è l'affermazione che gli abitanti "primitivi" che furono scoperti nel 18esimo secolo non potevano essere i progettisti e gli architetti delle statue giganti della loro civiltà e architettoniche realizzazioni.

Anche occidentali di larghe vedute come il Capitano Cook sottovalutarono l'abilità tecnica dei polinesiani in generale. Non riusciva a credere, ad esempio, che le loro canoe marittime lo avessero sorpassato su passaggi veloci (Lewis, 1972). Quando Cook visitò l'Isola di Pasqua in 1774, fu ugualmente diffidente nei confronti degli abitanti di Rapa Nui: "Non riuscivamo a concepire come questi isolani, totalmente privi di qualsiasi potere meccanico, potessero sollevare figure così stupende e poi mettere le grandi pietre cilindriche sulle loro teste" (Flenley e Bahn, 2003). Foster, che aveva accompagnato Cook, osservò anche che le statue "sono così sproporzionate rispetto alla forza della nazione, è più ragionevole considerarle come i resti di tempi migliori".

Per gran parte degli ultimi anni 300, la popolazione indigena dell'isola di Pasqua era considerata "selvaggia" e "degenerata", incapace di intagliare, trasportare o innalzare le sculture (moai) che simboleggiavano il paesaggio dell'isola. Gli abitanti furono dichiarati incivili, incolti o incapaci di creare le loro magnifiche icone culturali. Le statue giganti non potevano essere assemblate da pochi "selvaggi": la loro costruzione avrebbe richiesto vaste popolazioni di proporzioni epiche.

Durante il 19th e 20th secolo, molti scrittori europei attribuirono le caratteristiche di questa cultura avanzata a una razza superiore, che si estinse, a civiltà incavate (come i mitici continenti di Atlantide o Mu) o ad antiche società in Sud America e al Medio Oriente. La ricostruzione di ipotetici cataclismi o migrazioni immaginarie dall'antico Perù, Cina o India era basata su una percezione ampiamente diffusa e ha portato a una conclusione radicale: una totale negazione che la popolazione indigena scoperta su Rapa Nui fosse la vera mente della loro civiltà e della sua cultura Caratteristiche.

JL Palmer, che visitò l'Isola di Pasqua in 1868, riferì che i missionari gesuiti che avevano stabilito una missione quattro anni prima dissociavano il loro gregge di nuovi convertiti dalla cultura "pagana" di Rapa Nui. Secondo i missionari, le statue giganti "erano opera di una ex razza" e che "l'attuale è venuto qui più di recente, bandito, si dice, da Oparo, o Kapa-iti, come lo chiamano" (Palmer, 1868: 372). Palmer non era del tutto convinto dall'affermazione dei gesuiti che gli attuali abitanti non avevano nulla a che fare con la cultura dell'isola. Le sculture giganti, ragionò, erano "apparentemente fatte da una razza passata, anche se è possibile che queste persone possano aver parzialmente continuato la loro costruzione e fabbricazione" (Palmer, 1870: 110).

All'epoca, la presentazione di Palmer alla Royal Geographical Society divideva il suo pubblico. Un partecipante alla discussione che seguì il discorso di Palmer "pensava fosse impossibile supporre che qualsiasi persona stabilmente stabilita lì avrebbe avuto l'abitudine di costruire queste opere giganti" e suggerì che il Perù era l'origine della civiltà dell'isola (Palmer, 1870: 116). Un altro partecipante ha ribattuto "che le piccole figure di legno, che sono ancora fatte e vendute ai visitatori, hanno una certa somiglianza con le immagini di pietra, che difficilmente esisterebbero se gli attuali abitanti non fossero immediatamente connessi con la razza che formava le statue precedenti" ( Palmer, 1870: 118).

Sir George Gray alla fine demistificò l'intero dibattito spiegando la probabile correlazione tra tempo sufficiente e un gran numero di statue: "Pensava che fosse estremamente facile spiegare le immagini dell'Isola di Pasqua, se gli abitanti fossero stati per secoli polinesiani. otto o dieci immagini sono state fatte in quel numero di anni, bastano pochi secoli per coprire l'isola con loro "(Palmer, 1970: 118). Forse il più celebre promotore della nozione secondo cui la cultura di Rapa Nui è stata fondata da una razza superiore - una razza bianca che si stabilì sull'isola prima dei nativi polinesiani - fu l'esploratore norvegese Thor Heyerdahl. Ha sviluppato il suo sistema di credenze molto prima che iniziasse a studiare Rapa Nui in situ. Heyerdahl era convinto che l'isola di Pasqua fosse stata colonizzata da gente caucasica dalla pelle bianca, partita dal Perù e dalla Bolivia, ma originata da una razza "non semita" dal Medio Oriente. Solo dopo questa prima colonizzazione, una seconda ondata di coloni polinesiani mise radici sull'isola (Heyerdahl, 1952).

Assunzioni e idee sbagliate razzialmente confuse erano le basi delle speculazioni di Heyerdahl sull'Isola di Pasqua: "Il nucleo della sua teoria di Kon Tiki è che una" razza "bianca veniva dal Medio Oriente alle Americhe e poi in Polinesia per insegnare alle persone dalla pelle scura le arti della civiltà "(Holton, 2004).

MITOLOGIE FACENTI E TRADIZIONI FABBRICATE

L'isola di Pasqua ha circa 800 grandi statue, di cui quasi la metà rimane incompiuta nella sua cava principale. Sorse la domanda sul perché tante statue fossero lasciate incompiute e quando l'ultima fu scolpita. L'apparente cessazione della produzione di statue intimò che qualche evento devastante o una grande tragedia aveva messo fine alla vita consueta e alla cultura tradizionale dell'isola. Quello che è successo?

Diamond afferma di possedere la risposta a questa domanda centrale. Secondo la sua trama, la deforestazione dell'Isola di Pasqua ha creato conseguenze drammatiche per la società, culminate in una fame di massa, in un crollo della popolazione e in un tuffo nel cannibalismo. Poiché le promesse dell'élite al potere e del culto della statua non potevano più essere sostenute, "il potere dei capi e dei sacerdoti è stato rovesciato attorno a 1680 dai leader militari chiamati matatoa e la società integrata precedentemente complessa di Pasqua è crollata in un'epidemia di guerra civile" ( Diamante, 2005: 109). Non solo l'ideologia consacrata dal tempo (che fu "progettata per impressionare le masse") fallì; anche la vecchia religione fu rovesciata. Ciò provocò la fine improvvisa e irrevocabile della scultura gigante delle statue e culminò, attorno a 1680, in una campagna orchestrata di clan rivali che attaccarono e rovesciarono le statue degli altri. Più di ogni altra cosa, è questa linea di argomentazione, questa prova "storica", su cui riposa l'intero edificio di Diamond sull'ecocidio dell'isola di Pasqua. Tuttavia, non riesce a riconoscere le fonti dubbie per questa affermazione.

Quando i primi missionari arrivarono su Rapa Nui in 1864, trovarono una morte nella loro ultima agonia. Alla fine del secolo, appena più di cento nativi erano sopravvissuti alla serie di attacchi, incursioni di schiavi, pandemie e distruzioni che avevano avuto luogo per la maggior parte dell'19esimo secolo. Mentre la popolazione dell'Isola di Pasqua era sull'orlo dell'estinzione, la sua cultura indigena finì in meno di quattro anni. Esauriti dalle devastazioni del genocidio e incapaci di aggrapparsi alle loro tradizioni evanescenti, i sopravvissuti si arresero alle chiamate dei missionari cristiani. Con 1868, gli ultimi sopravvissuti di una civiltà un tempo stupenda erano stati convertiti.

Le prime tradizioni orali frammentarie sono state descritte da missionari e visitatori europei che hanno intervistato alcuni locali sulla loro storia "pagana". È importante capire il contesto di queste prime conversazioni. Mentre i consueti custodi del folklore tradizionale erano stati deportati o uccisi, l'etnia dell'isola era cambiata in seguito ai trasferimenti di popolazione sugli 1860 e sugli 70, con un afflusso di un certo numero di polinesiani stranieri sull'isola di Pasqua (Thomson, 1891: 453). Come sottolinea Holton (2004), "la maggior parte dei miti dell'isola sono stati raccolti nel diciannovesimo secolo, dopo il collasso della popolazione". Questo è stato durante un periodo in cui gran parte della memoria culturale era "già contaminata dai racconti di Tahiti e delle Marchesi e elementi del cristianesimo". Eppure Diamond, che si basa pesantemente su questi documenti inaffidabili, non riesce a menzionare che questi miti e leggende furono scritti dagli europei dopo aver convertito i sopravvissuti nel loro sistema di credenze.

In particolare, molti dei nuovi convertiti hanno negato che le icone culturali dell'isola - le sue imponenti statue, il suo sistema di scrittura - fossero la creazione della propria società. Secondo il racconto di Palmer della sua conversazione con i missionari, le sculture giganti "erano opera di una precedente razza, quella attuale è arrivata qui più di recente" (Palmer, 1868). Questa curiosa e storicamente insostenibile forma di abnegazione culturale non lo ha fatto
ricevere molta attenzione dai primi storici dell'isola di Pasqua. Né la questione cruciale è stata rivolta a come il nuovo sistema di credenze di questi convertiti cristiani possa aver modellato il loro atteggiamento nei confronti del loro passato "pagano" e dei suoi "idoli" iconici.

I pochi resti della cultura tradizionale dell'isola di Pasqua furono finalmente portati a termine dalle attività dei missionari e dei commercianti che erano arrivati ​​sulla loro scia. "La missionizzazione ha cambiato la cultura al punto che nel giro di un anno o due non ha più funzionato in modo tradizionale. Ai fini dell'indottrinamento al cristianesimo, i nativi" pagani "erano concentrati in un unico insediamento a Vaihu [...] in modo efficace rompere il legame con i territori ancestrali "(McCoy, 1976: 147). Il sistema di scrittura unico che è stato scoperto su tavolette di legno sull'isola di Pasqua durante il 19esimo secolo non è sopravvissuto all'introduzione del cristianesimo.

I pochi sopravvissuti di Pasqua non avevano un reale ricordo storico della maggior parte degli eventi accaduti prima dell'annientamento della cultura di Rapa Nui e della sua gente negli 1860 e negli 70. Routledge scoprì che non avevano idea del perché la scultura di statue fosse stata abbandonata. Invece "hanno inventato una storia che soddisfa interamente la mente nativa e si ripete in ogni occasione" (Routledge, 1919: 182). La maggior parte delle leggende e mitologie di Pasqua che furono trasmesse dai missionari europei furono originariamente ispirate nel corso della loro campagna per convertire i sopravvissuti delle deportazioni degli 1860, il lavoro degli schiavi e l'incidente della popolazione. Date le evidenti dimostrazioni riscontrate in alcuni dei loro resoconti, è estremamente dubbio che qualsiasi informazione si basi su eventi pre-storici. Con ogni probabilità, la maggior parte delle storie sono invenzioni retrospettive che tentano di fornire una spiegazione mitica della situazione presente, in breve, fabbricazioni "che soddisfano la mente nativa".

È dubbio che i missionari europei e i commercianti che si sono stabiliti sull'isola dopo la distruzione di massa (alcuni dei quali sono andati avanti persino negli 1870) hanno avvertito un senso di colpa o di vergogna in considerazione dei crimini orribili. Ciò che colpisce, tuttavia, è la vistosa ossessione dei missionari e dei visitatori europei con la storia e le antichità pre-europee di Rapa Nui. Due domande chiave hanno dominato questa nuova fissazione: chi erano questi ingegnosi costruttori della civiltà scomparsa e chi li aveva sterminati?

Viste le visioni pregiudiziali del tempo, forse non sorprende che la ricerca di una risposta abbia frugato nel passato, concentrandosi su conflitti antichi tra selvaggi e guerre tribali, piuttosto che esplorare le ragioni più ovvie e più recenti - che è la carneficina e le atrocità commesse dagli schiavisti, balenieri e coloni europei.

È generalmente accettato tra studiosi giudiziosi che i miti e le leggende dell'Isola di Pasqua trasmessi e riportati dai missionari europei siano inaffidabili. Lo stesso vale per la compilazione di tradizioni orali raccolte in condizioni ancora più scadenti più di mezzo secolo dopo, quando Routledge e Métraux hanno intervistato alcuni vecchi indigeni. A quel tempo, gli abitanti avevano assorbito gli insegnamenti e le dottrine dei missionari. Non sorprende che la prima spedizione scientifica sull'isola di Pasqua in 1914 abbia rilevato che quasi nessun ricordo storico affidabile è rimasto tra i pochi sopravvissuti. "Le informazioni fornite in risposta alle domande [sulla storia dell'isola] sono in genere selvaggiamente mitiche, e qualsiasi conoscenza reale emerge solo indirettamente" (Routledge, 1919: 165).

Indubbiamente l'aspetto più anomalo e dubbio delle tradizioni pasquali è l'apparente reticenza sul disastro più traumatico dell'isola nella sua intera storia: i violenti scontri con gli invasori e gli schiavisti europei durante gran parte della prima metà dell'19esimo secolo e la quasi estinzione del suo popolo e della sua cultura nella seconda metà di questo secolo catastrofico.

Katherine Routledge ha iniziato a raccogliere sistematicamente le tradizioni dell'isola durante la sua spedizione in 1914. Ha diviso le leggende in tre gruppi: il primo trattava del leggendario arrivo degli isolani sotto il loro leggendario eroe della cultura Hotu-matua; la seconda era relativa allo sterminio delle cosiddette Orecchie Lunghe un paio di generazioni dopo il leggendario insediamento; il terzo era incentrato sulle sanguinose guerre, deportazioni e conflitti tra due diversi gruppi di persone, il Kotuu e Hotu Iti. Secondo gli indigeni, i conflitti tra vari avversari e nemici invasori erano esattamente datati al periodo post-europeo (Routledge, 1919: 277).

Nella sua descrizione dell'autodistruzione cruenta dell'isola di Pasqua, Diamond approfitta di queste leggende della guerra civile, della violenza e del collasso della società - ma le consegna al 17esimo secolo: "Mentre le loro promesse si rivelavano sempre più vuote, il potere dei capi e i sacerdoti sono stati rovesciati intorno a 1680 da leader militari chiamati matatoa, e la società precedentemente integrata da Pasqua è crollata in un'epidemia di guerra civile "(Diamond, 2005: 109).

È estremamente improbabile che le tradizioni orali di violenza, deportazione e genocidio appartengano all'era pre-europea, cioè duecento anni prima dell'era 19th, quando i nativi sperimentarono veri attacchi, violenze, rapimenti e deportazioni. La teoria di Diamond sull'autodistruzione dell'isola sopravvive solo fino a quando le leggendarie tradizioni di violenza e genocidio sono state trasferite nel periodo precedente all'incontro violento dell'isola con i visitatori e i predoni europei. Ecco perché non tiene conto della testimonianza esplicita dei sopravvissuti del genocidio di Rapa Nui. Secondo i loro racconti, erano "abbastanza positivi" che gli eventi feroci avessero luogo durante il 19esimo secolo (Routledge, 1919: 289) - e non, come afferma Diamond, 200 anni prima.

Da dove viene, quindi, la storia della guerra civile, della rivoluzione sanguinosa e del collasso sociale in 1680? La teoria di Diamond si basa sulle creazioni di Thor Heyerdahl, un autore che ha creato e reso popolare una pseudohistoria quasi in stile orwelliano dell'autodistruzione dell'isola di Pasqua - un evento che non è datato a 1680.

THOR HEYERDAHL, JARED DIAMOND E IL MITO DELLA SELF-DISTRUZIONE DI RAPA NUI

La maggior parte degli autori che hanno scritto sull'Isola di Pasqua hanno riconosciuto l'influenza e la popolarità durature che le teorie di Heyerdahl hanno avuto durante la seconda metà del 20esimo secolo. Diamond ammette prontamente che il suo stesso interesse per l'Isola di Pasqua "è stato acceso su 40 anni fa leggendo il racconto Kon-Tiki di Heyerdahl e la sua interpretazione romantica della storia di Pasqua, ho pensato che nulla avrebbe potuto superare quell'interpretazione per l'eccitazione" (Diamond, 2005: 82 ). Tuttavia, l'appello di Heyerdahl non era solo il suo eccentrico romanticismo; la sua narrazione conteneva una vena molto più oscura e razzista. Non si può fare a meno di chiedersi come Diamond possa essere così beatamente ignaro di queste connotazioni e dell'influenza involontaria che hanno affermato sulla propria rappresentazione della storia dell'isola orientale.

Per comprendere le somiglianze (e le differenze) tra le ricostruzioni storiche di Heyerdahl e di Diamond, bisogna considerare le opinioni di quegli archeologi e antropologi che hanno preceduto il paradigma di Heyerdahl dell'autodistruzione di Rapa Nui. C'è in effetti un netto contrasto tra la posizione di quei ricercatori che contestano le atrocità europee per il collasso della civiltà di Rapa Nui e quelli (come Heyerdahl e Diamond) che danno la colpa agli indigeni stessi per la loro scomparsa. Un esame dei punti di vista tenuti da eminenti ricercatori prima di Heyerdahl chiarisce questo punto.

La spedizione franco-belga di 1934 guidata da Alfred Métraux e Henry Lavachery (Métraux, 1940) scrisse dettagliatamente le statue dell'Isola di Pasqua. Il team ha cercato di ricostruire l'evoluzione stilistica e storica della costruzione di statue. Entrambi i ricercatori giunsero ad una ragionevole - e alcuni potrebbero dire plausibili - spiegazione del perché la produzione di statue e l'intero culto della statua finirono.

Lavachery ha diviso la storia culturale della produzione di statue in cinque periodi, l'ultimo dei quali corrispondeva al disastro provocato dalle incursioni degli schiavi europei e dalla successiva quasi estinzione dei nativi. Propose che la scultura di statue nelle cave continuasse fino a quando gli scultori ei loro clienti furono catturati e portati via dall'isola da cacciatori di balene e schiavisti nel 19esimo secolo (Lavachery, 1935). In breve: "Per mancanza di ordini, gli scultori non hanno terminato i lavori che avevano iniziato e, a seguito del disastro che ha colpito l'isola, la scultura monumentale è scomparsa" (Metraux, 1957: 161).

Questa spiegazione è stata di gran lunga la ricostruzione più avvincente della storia e della fine delle statue di Rapa Nui. Non solo non c'erano prove concrete del fatto che il culto della statua fosse giunto al termine al tempo della scoperta europea in 1722 - infatti, il culto delle statue era ancora in pratica durante gran parte del 18esimo secolo. Sfortunatamente, le opinioni di Métraux e Lavachery sono state ampiamente dimenticate nelle discussioni contemporanee sulle possibili ragioni per la cessazione del culto della statua.

Il principale colpevole di questa amnesia fu Heyerdahl e la sua reinterpretazione fantasiosa della preistoria dell'Isola di Pasqua. La sua teoria era un attacco diretto ai risultati di Métraux e Lavachery. Non solo la loro ricerca ha confermato le origini polinesiane della cultura indigena di Rapa Nui; hanno anche attribuito la maggior parte della colpa alla sua distruzione ai piedi degli europei. Fu questa duplice conclusione che Heyerdahl attaccò frontalmente dopo la seconda guerra mondiale e che alla fine riuscì a rovesciare.

Heyerdahl aveva organizzato una spedizione a metà degli 1950 e ha iniziato gli scavi per dimostrare che i suoi critici avevano torto. "Anche prima di andare all'Isola di Pasqua era determinato a dimostrare l'esistenza di un gruppo caucasoide superiore come substrato in Polinesia, e con sua grande soddisfazione lo fece naturalmente" (Bellwood, 1978: 374). Corrispondente ai tre gruppi di miti e leggende di Routledge, la squadra di Heyerdahl ha diviso la "preistoria" di Rapa Nui in tre periodi razzialmente distinti: un periodo primitivo (400-1100), un periodo medio (1100-1680) e un periodo tardivo "decadente" ( 1680-1868).

Fu la convinzione di Heyerdahl - basata sulla sua fede nell'autenticità di questi miti e tradizioni orali - che le grandi statue furono prodotte dai coloni caucasici superiori durante quello che chiamò il Periodo Medio. Questi erano membri di una razza di persone "dalla pelle chiara" che venivano chiamate "orecchie lunghe" a causa delle loro grandi spine che allungavano i lobi delle orecchie. Secondo la teoria della razza di Heyerdahl, hanno costruito le statue di pietra, tagliandole nella loro immagine (Holton, 2004). Fu durante questo immaginario zenith della civiltà dell'isola che arrivarono i migranti polinesiani "dalla pelle scura". Dopo secoli di pacifica convivenza, i conflitti tra le due razze montarono e culminarono infine in una guerra di sterminio. Basandosi su genealogie dubbie e in gran parte inaffidabili messe insieme dal parroco dell'isola, padre Sebastian Englert (1948 / 1970), Heyerdahl sosteneva che la leggendaria "guerra delle razze" aveva provocato lo sterminio delle "orecchie lunghe" dalla pelle chiara dal loro buio avversari dalla pelle scura e la fine del culto della statua in AD 1680 (Heyerdahl e Ferdon, 1961). Così, la mitologica guerra civile che ha causato il crollo del culto della statua ha un ruolo decisivo nella storia razziale di Heyerdahl del crollo dell'isola di Pasqua. È importante capire le implicazioni del revisionismo di Heyerdahl.

Secondo la sua trama, la distruzione del culto delle statue di Rapa Nui e della sua complessa società non è stata colpa degli autori europei. Al contrario, incolpò gli indigeni per la loro stessa scomparsa: Heyerdahl dichiarò che poco prima dell'arrivo degli europei, in 1680 per la precisione, una guerra civile aveva già portato all'autodistruzione dell'Isola di Pasqua. Negli ultimi decenni, la ricerca genetica, linguistica e archeologica ha sostanzialmente escluso la sua rivendicazione di due distinti movimenti di colonizzazione da parte di due distinte popolazioni. Eppure, nonostante il travolgente rifiuto delle sue teorie, la premessa chiave di Heyerdahl - quella di una guerra civile attorno a 1680 - è generalmente accettata da Diamond e dalla maggior parte dei suoi contemporanei. Persino alcuni dei suoi critici più importanti che incolpano i cambiamenti climatici durante la Piccola Era Glaciale piuttosto che l'azione umana per la deforestazione dell'Isola di Pasqua accettano la trama di Heyerdahl della guerra civile e del collasso della società nel 17esimo secolo (Orliac e Orliac, 1998: 132).

Diamond sembra anche disposto ad accettare la errata datazione di Heyerdahl di questi eventi mitologici. Tradizioni orali affermano che una grande battaglia tra le orecchie lunghe e le orecchie corte ebbe luogo poco dopo l'insediamento originario dell'isola presso il cosiddetto Poike Ditch, una serie di trincee di origine naturale o umana. La spedizione di Heyerdahl in 1955 ha scoperto quella che sembrava essere una zona "bruciata". I resti di carbone trovati in questa posizione erano datati al radiocarbonio e hanno dato una data di AD 1676 +/- 100. È stato deciso che questo elemento di prova era la conferma della realtà della "guerra di sterminio" e che doveva essere successo in 1680. Quindi, Edwin Ferdon, un membro della spedizione di Heyerdahls, ha concluso: "La data di AD 1680, che divide il Medio dal Periodo Tardo, si basa sulla data C-14 ottenuta dal deposito di carbone di grandi dimensioni nel Poike Ditch. creduto di essere i resti del grande fuoco fatto durante la battaglia che la leggenda dice abbia avuto luogo qui "(Ferdon, 1961: 527).

Mentre la tradizione orale aveva individuato questo evento mitico proprio all'inizio della storia dell'isola, Heyerdahl ora lo spostò fino alla sua fine, poco prima della sua riscoperta da Roggeveen. La storia dell'isola di Pasqua è stata riscritta di conseguenza. Per Heyerdahl, AD 1680 era una data scientificamente significativa, fornendo prove inequivocabili che sembravano confermare ciò che aveva sempre creduto: "L'Epoca Tarda, una fase decadente, inizia con il grande sparo di Poike e la brusca cessazione della scultura statuaria a Rana Raraku "(Heyerdahl, 1961: 497). Ma il carbone era davvero la prova della guerra? Non era solo un pezzo di legno bruciato, forse del tutto estraneo a qualsiasi evento storico? L'indizio della ricostruzione della guerra civile e del crollo della società di Diamond si trova qui: si basa sulla datazione creativa di Heyerdahl e sulla sua correlazione speculativa.

Ricerche successive hanno rivelato che né la "zona bruciata" né le date provvisorie potevano essere confermate. "Scavi più recenti nel fossato hanno scoperto solo muffe di radici e vegetali e un buco di albero con carbone [...] che ha dato una datazione al radiocarbonio nell'XI secolo d.C., che sembra lanciare il più grave dubbio su questo" fossato "che è stato coinvolto in una battaglia di tipo e data menzionata nelle tradizioni "(Flenley e Bahn, 2003: 153 / 54).

In altre parole, il fondamento stesso della guerra civile di Heyerdahl e della rottura della società in 1680 è stato completamente sfatato. Nonostante questo rifiuto, il mito moderno di una guerra civile dell'17esimo secolo tra tribù indigene e collasso sociale prima dell'arrivo dei primi europei rimane una credenza centrale universalmente accettata tra gli storici e i ricercatori dell'Isola di Pasqua.

Ma ci sono più motivi per dubitare delle affermazioni di Diamond. La sua ricostruzione degli eventi contraddice anche i resoconti storici più affidabili. Métraux (1957) ha registrato molte storie orali di guerra tribale. Questi resoconti dimostrano che i combattimenti che hanno travolto l'isola si sono verificati all'indomani dei contatti europei. Dopo tutto, le statue dell'Isola di Pasqua erano ancora in piedi in 1722. Ciò che non è del tutto chiaro, tuttavia, è se questi racconti vaghi e prevalentemente volubili si riferiscano a conflitti inter-tribali tra la popolazione indigena, o se includano anche riflessioni delle battaglie storicamente documentate con balenieri europei e mercanti di schiavi.

Comunque sia, alla luce delle prove che confermano una data post-europea per la fine del culto delle statue, si dovrebbe fare qualche nuova luce sulle tradizioni riguardanti il ​​"leggendario" sterminio delle Orecchie Lunghe. Dopotutto, questa saga è stata fondamentalmente un tentativo di spiegare la scomparsa di una vasta parte della popolazione indigena di Rapa Nui. Evidentemente, c'era un ricordo che furono spazzati via dai loro nemici. La domanda è: questa tradizione potrebbe riflettere eventi reali realmente accaduti alle storiche "orecchie lunghe" in un passato non troppo lontano? Métraux (1957: 228) sembra suggerire una spiegazione genocida quando mette in contrasto la data leggendaria delle storie con eventi storici reali:

"Le conclusioni storiche tratte da questa storia sono sconcertanti quando ricordiamo che le 'Long-Ears', così brutalmente sterminate dai loro rivali nel diciassettesimo secolo, furono viste e descritte dai viaggiatori nel XVIII e XIX secolo. gli isolani di Pasqua avevano orecchie lunghe, se con questo si intende che deformavano il lobo dell'orecchio in modo da inserire pesanti ornamenti ".

Secondo Métraux, l'ultimo isolano di Pasqua "dalle lunghe orecchie" è morto nel diciannovesimo secolo insieme agli ultimi resti di una civiltà un tempo brillante. Evidentemente, le Long-Ears non furono sterminate a causa di una mitica guerra civile ma a causa delle atrocità commesse dagli europei.

Diamond impiega anche prove archeologiche per la sua rivendicazione della data pre-europea della guerra civile e del collasso della società. Si riferisce ai punti di ossidiana (mataa) come indicatori di un aumento dei combattimenti a causa del degrado ambientale. La loro datazione esatta, tuttavia, rimane ambigua. Bahn e Flenley (1992: 165) sottolineano che questi punti di lancia "proliferarono nei secoli 18th e 19th quando divennero il più comune artefatto sull'isola".

Le implicazioni delle prove archeologiche contraddicono quindi la tesi di Diamond secondo cui il collasso avvenne prima della collisione traumatica di Pasqua con i visitatori e gli attaccanti europei. Rainbird (2002: 446) sottolinea: "Sembra quindi dalle prove presentate da Bahn e Flenley stessi che la maggior parte dei principali indicatori di apparente competizione, guerra e disordine sociale, apparentemente causata da ecodisaster indotta da isolani, risale ai decenni e secoli dopo le prime visite europee ".

Le speculazioni di Diamond riguardo alla pressione della popolazione e alla mancanza di una valvola di fuga appaiono ugualmente inverosimili. Finché le canoe erano disponibili, l'emigrazione dall'isola non era solo possibile; deve essere stata una quasi certezza imposta dalle tribù vittoriose o una possibilità per i giovani uomini di dimostrare il loro coraggio. Dopo tutto, l'espansione marittima si era verificata in tutta la Polinesia. In breve, la pressione della popolazione non porterebbe necessariamente alla guerra civile.

Né ci sono prove solide per la pressione della popolazione o il crollo della popolazione pre-19th. Infatti, alcune delle aree più fertili con il miglior approvvigionamento idrico (in prossimità della grande acqua dolce in ritardo del cratere Rano Kau) non sono mai state utilizzate o sono effettivamente necessarie per l'agricoltura (McCoy, 1976: 154); non hanno mai visto un'abitazione permanente, un fatto che è in contrasto con la pretesa di Sovrapopolazione, erosione del suolo o diminuzione dei raccolti.

L'isola di Pasqua presenta un problema perché il caso del declino demografico causato dalla devastazione ambientale antropogenica è insufficientemente documentato in punti critici. [...] Tutte le stime delle dimensioni di picco della popolazione preistorica sono interamente speculative; potrebbe non aver mai superato l'2000-3000 che può essere stimato dai primi record storici. La guerra era endemica nella maggior parte delle isole polinesiane e non indica il crollo demografico. (Anderson, 2002: 382)

Quindi, ci sono prove convincenti per la fiducia di Diamond nella guerra vasta e prevalente prima dell'inizio del disastro europeo? In contrasto con le affermazioni di Diamond, i dati osteologici (cioè patologia ossea e dati osteometrici da scheletri umani) trovati sull'isola di Pasqua non mostrano alcuna prova palpabile di guerra civile diffusa o cronica:

"L'impressione data dal folklore e dalla documentazione storica sporadica è di guerra cronica e letale durante il tardo periodo preistorico e dell'inizio della storia.In base alle prove osteologiche, questa valutazione è in qualche modo fuorviante.Le fratture indicative di trauma cranico sono abbastanza comuni, ed esempi di fatale le lesioni sono evidenti, tuttavia, la maggior parte delle lesioni scheletriche sembra essere stata non letale, poche fatalità erano direttamente attribuibili alla violenza e l'evidenza fisica suggerisce che la frequenza della guerra e gli eventi letali erano esagerati nel folklore, presumibilmente a causa dei suoi orribili risultati e importanza vite quotidiane dei partecipanti. " (Owsley et al., 1994 :)

In breve, ci sono poche prove archeologiche per la guerra civile pre-europea o il collasso della società. D'altra parte, ci sono prove convincenti che suggeriscono che i ricordi delle guerre e dei conflitti violenti dei nativi appartengono molto probabilmente alle ostilità sulla scia degli attacchi europei sull'isola. Potrebbero essere probabilmente collegati a conflitti tribali che sono il risultato del crollo della società e del trasferimento apparente di popolazioni straniere che si sono verificati negli 1860. Qualunque sia il caso, l'errata datazione di Heyerdahl di una guerra civile mitologica all'anno 1680 costituisce una pietra miliare della narrativa di Diamond sull'autodistruzione dell'Isola di Pasqua, senza la quale non ci sono prove concrete per la guerra civile o il collasso della società.

"UN OLOCAUSTO DI GUERRA INTERNAZIONALE E CANNIBALISMO"?

Dato l'impegno ecologico auto-dichiarato di Diamond, non sorprende scoprire che i suoi punti di vista su ciò che ha definito l'olocausto autoinflitto di Easter Island si sono formati molto tempo prima di iniziare a studiare la storia dell'isola in ogni dettaglio. Il progetto per "Collapse" e la sua tesi chiave di "suicidio ecologico" risale al suo primo bestseller, pubblicato su 1991 con il titolo Gibson-esca "The Rise and Fall of the Third Chimpanzee" (Diamond, 1991). Su una pagina, e senza molte elaborazioni, Diamond ha affermato che la "società della Isola di Pasqua è crollata in un olocausto di guerra intestina e cannibalismo" a causa della deforestazione e dell'erosione del suolo.

In Collapse, Diamond tenta di rinforzare questa premessa fondamentale con riferimento a dati e argomenti selettivi. Non riuscendo a valutare molte delle questioni controverse in modo imparziale e imparziale, affronta problemi scientifici dal punto di vista di un attivista ambientale e arriva inevitabilmente a conclusioni sbagliate.

Questa mancanza di controllo e analisi critica è particolarmente evidente nel suo trattamento del presunto cannibalismo tra la popolazione indigena dell'isola di Pasqua. Già in 1995, ha sostenuto che la guerra civile e la fame hanno spinto i nativi a mangiarsi a vicenda:

"Si sono anche rivolti alla più grande fonte di carne rimasta disponibile: gli umani, le cui ossa sono diventate comuni nei tardi cumuli di immondizie dell'Isola di Pasqua.Le tradizioni orali degli isolani sono piene di cannibalismo, la provocazione più infiammatoria che potrebbe essere ringhiata contro un nemico era" La carne di tua madre si incolla tra i miei denti. "(Diamond, 1995)

Nel corso dei suoi scritti, Diamond sembra ossessionato da ciò che Arens (1979) chiama il Man-Eating Myth, una credulità credulona non supportata da alcuna prova empirica. Proprio come la sua certezza nel folklore della guerra e del collasso pre-europeo è basata sulla sua fiducia nel mito e nella leggenda, il fascino di Diamond per l'"olocausto del cannibalismo" dell'isola riguarda la sua accettazione di fonti inaffidabili.

Un esame più attento delle sue affermazioni rivela che l'accusa di "cannibalismo" era una fabbricazione europea inventata durante un periodo in cui i cacciatori di balene e gli incursori europei attaccavano ripetutamente la popolazione dell'isola. L'affermazione è emersa per la prima volta in 1845 in un rapporto della rivista francese L'univers. Secondo la sensazionalistica storia scandalistica, il giovane comandante di una nave francese che era sbarcata sull'isola di Pasqua fortuitamente "è sfuggito a essere vittima di cannibali ... Il signor Olliver è stato riportato a bordo, tutto il suo corpo era coperto di ferite. Aveva, in varie parti del suo corpo, i segni dei denti di questi crudeli isolani, che avevano cominciato a mangiarlo vivo "(Fischer, 1992: 73).

La maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che questa storia dell'orrore sia molto probabilmente una bufala, "uno dei filati più ridicoli mai girati sull'isola" (Bahn, 1997), in breve la fantasia immaginaria del bigottismo europeo della metà del diciannovesimo secolo. Tuttavia, l'aneddoto sembra aver avuto un impatto significativo sui missionari francesi che furono i primi europei a stabilirsi sull'isola circa 20 anni dopo l'incidente segnalato. È dai loro rapporti e dalle accuse che sentiamo parlare della pratica del cannibalismo tra i nativi. Ancora più importante, i missionari francesi invocano la tradizionale affermazione secondo cui il cannibalismo dilagava tra la popolazione di Pasqua fino all'introduzione del cristianesimo (Métraux, 1940: 150).

Il semplice fatto che alcuni convertiti al cristianesimo in seguito abbiano accusato i loro antenati pagani di impegnarsi nel cannibalismo difficilmente può essere preso come prova adeguata per le pratiche. Dopo tutto, i convertiti avevano assorbito il nuovo credo e i suoi insegnamenti che inevitabilmente contaminavano le loro opinioni sul passato "detestabile" della loro cultura pagana. Inoltre, l'ammissione al cannibalismo può aver giocato una parte importante del "dialogo" con i loro padroni europei, forse come "un'arma del terrore, una delle poche armi che possedevano in una disparità di contesa" (Hulme, 1998: 23) .

Bahn (1997), che ha criticamente valutato i dubbiosi rapporti dei missionari sul presunto cannibalismo, sottolinea che "è certamente degno di nota il fatto che nessuno dei primi visitatori europei prima che i missionari accennassero alla pratica". Soprattutto, la prima esplorazione scientifica dell'isola in 1914 ha confermato che la popolazione indigena ha negato con veemenza che essi (oi loro "padri") fossero mai stati cannibali (Routledge, 1919).

Nonostante la mancanza di prove empiriche e nonostante lo scetticismo prevalente, Diamond rafforza la sua accusa di cannibalismo perché rafforza il suo scenario horror di un "olocausto" ecologico. La ricerca etnografica contemporanea, tuttavia, ha confermato che non vi sono quasi prove tangibili dell'esistenza del cannibalismo (diverso dal singolo) "ovunque, in qualsiasi periodo" (Flenley and Bahn, 2003: 157). Data l'estrema rarità del cannibalismo "ovunque, in qualsiasi periodo", le cosiddette "tradizioni orali" formate dai missionari europei e dai loro convertiti sulla sua pratica sull'isola di Pasqua dovrebbero essere abbandonate una volta per tutte.

VERO CROLLO: GENOCIDO DIMENTICATO DELL'ISOLA DI PASQUA

I raid degli schiavi durante gli 1860 ei trasferimenti forzati di popolazione degli 1870 hanno avuto un impatto devastante sull'isola di Pasqua. Hanno decimato la popolazione dell'isola e distrutto la sua cultura. Nonostante centinaia di libri e migliaia di documenti sui "misteri" dell'Isola di Pasqua, questo genocidio che spazzò via la civiltà di Rapa Nui è stato ampiamente ignorato. Di fatto, nessuno fino ad oggi ha scritto una storia dettagliata di questi eventi traumatici.

La sorprendente mancanza di ricerca sulle reali atrocità europee contrasta in modo evidente con la fissazione della maggior parte dei ricercatori su un ipotetico "suicidio" ecologico, che è interamente attribuito alle azioni autodistruttive degli stessi nativi. Di conseguenza, la nostra conoscenza del numero esatto, della gravità e delle conseguenze dannose di più delle incursioni europee 50 sull'isola di Pasqua durante il 19esimo secolo rimane estremamente incompleta. Non sappiamo nemmeno se la popolazione dell'isola - prima che si schiantasse negli 1860 e negli 70 - fosse 3,000, 5,000 o addirittura 20,000, una stima dubbiamente alta fornita da AA Salmon, che è stato il primo a censire la popolazione in 1886 (Thomson, 1891: 460).

Ciò che è indiscusso, tuttavia, è che come risultato della serie di incursioni slave, delle successive pandemie del vaiolo e di numerosi trasferimenti di popolazione degli 1860 e degli 70, la popolazione è stata ridotta a un semplice sopravvissuto 100 in 1877. Tra il primo contatto europeo in 1722 e l'inizio delle incursioni degli schiavi peruviani in 1862, alcune navi europee 53 hanno chiamato all'Isola di Pasqua (McCall, 1976). Molto probabilmente, altre navi hanno visitato l'isola a nostra insaputa. Cosa ha attratto queste navi? "Le maggiori risorse dell'isola erano le persone stesse, che gli europei consideravano come fonte di lavoro e, nel caso delle donne, la soddisfazione sessuale" (Owsley, 1994: 163). Sporadicamente, le navi baleniere hanno anche rapito gli isolani per sostituire o integrare i membri dell'equipaggio. Dato ciò che sappiamo degli assalti spesso violenti dei primi visitatori, balenieri e le scorrerie dei mercanti di schiavi sulla popolazione nativa, è probabile che
che molte atrocità non sono state registrate. Da quel poco che sappiamo, emerge un'immagine spaventosa di indiscutibile genocidio ed ecocidio. Omicidio, stupro, deportazione di massa e ripetuti tentativi di distruggere l'ambiente dell'isola hanno caratterizzato la struggente storia di Rapa Nui durante gran parte del 19esimo secolo (Owsley, 1994; Maziere, 1969).

L'anno 1805 vide il primo di una serie di incursioni di schiavi quando il capitano della New-London Schooner Nancy atterrò sull'isola di Pasqua con l'intenzione di rapire gli schiavi della manodopera. Dopo una sanguinosa battaglia con i nativi, l'equipaggio è riuscito a rapire gli uomini nativi 12 e le donne 10 (i numeri esatti di quelli uccisi e deportati sono sconosciuti). Tra 1815 e 1825, tre ulteriori incontri traumatici con intrusi e schiavisti hanno provocato battaglie e conflitti bellici tra europei e indigeni. Secondo alcuni registri delle navi e i resoconti dei marinai, Rapa Nuians respinse i visitatori europei in diverse occasioni attaccandoli e respingendoli. Date queste ricorrenti e bellicose scaramucce (che includevano anche il rapimento premeditato e lo stupro di donne), è probabile che parte della tradizione orale di conflitto tribale e guerra possa riflettere anche questi scontri traumatici, molti dei quali hanno portato a pesanti perdite tra i difensori nativi. Secondo gli 1830, i balenieri hanno riferito che le malattie trasmesse per via sessuale erano diventate un pericolo cronico sull'isola di Pasqua (Routledge, 1919).

In ottobre 1862, due navi predatrici sbarcarono sull'isola di Pasqua in cerca di schiavi. L'equipaggio ha sequestrato e catturato i nativi 150 e li ha trasferiti in Perù dove sono stati venduti come schiavi per un prezzo medio di $ 300 (Englert, 1948 / 1970). Tra il mese di dicembre 1862 e il mese di marzo 1863, un numero stimato di persone native 1,000-1,400 (il numero effettivo è sconosciuto) è stato catturato e deportato da schiavisti-spagnoli peruviani e spagnoli (Thomson, 1891: 460; Owsley et al., 1994). Tra loro c'erano il re Kamakoi e suo figlio. Si crede (ma non è affatto certo) che quasi il 90% sia morto nelle settimane e nei mesi seguenti di malattie e maltrattamenti. A causa delle proteste internazionali, il Perù rimpatria un centinaio di polinesiani sopravvissuti agli orrori del lavoro degli schiavi, sebbene alcuni di quelli selezionati per il rimpatrio probabilmente provenissero da altre isole polinesiane (una politica che non era insolita al momento per istigare conflitti tribali e confusione). Secondo alcuni resoconti successivi, 100 o così i braccianti furono rispediti sull'isola di Pasqua, ma la maggior parte di loro morì mentre andavano dal vaiolo.

"Solo quindici riconquistarono l'isola, per la più grande disgrazia della popolazione che era stata lasciata indietro, poco dopo il loro ritorno, il vaiolo, i cui germi avevano portato con sé, scoppiò e trasformò l'isola in un vasto ossario. c'erano troppi cadaveri da seppellire nei mausolei della famiglia, furono gettati nelle fessure nella roccia o trascinati nei cunicoli sotterranei. [...] La guerra civile aumentò il loro tributo al caos causato da questa epidemia omicida: l'ordine sociale era stato minato i campi furono lasciati senza proprietari e la gente lottò per il possesso di essi, poi ci fu la carestia, la popolazione cadde a circa seicento, la maggior parte dei membri della classe sacerdotale scomparve portando con sé i segreti del passato. anno in cui i primi missionari si insediarono sull'isola, trovarono una cultura in agonia: il sistema religioso e sociale era stato distrutto e un'apatia plumbea appesantiva i sopravvissuti da questi disastri ". (Métraux, 1957, 47)

Con la deportazione e la morte dei capi ereditari tribali e comunitari, il sistema sociale e religioso si è disintegrato. Il vecchio ordine sociale dell'isola di Pasqua era stato completamente distrutto. Conflitti interni e combattimenti tribali che si sono verificati quando i parenti degli isolani deportati e morti si sono scontrati con le loro proprietà e i diritti sulla terra in 1863 e 1864 hanno infine portato al collasso della società e alla fame. Gran parte delle tradizioni di Rapa Nui di violenza interna e di guerra che sono state raccolte, dedotte e interpretate molti decenni e generazioni dopo dai ricercatori europei sono riflessioni collettivamente plausibilmente e ricordi individuali di questi scontri estremamente traumatici - e non racconti di alcuni eventi mitici di centinaia di anni in precedenza.

Come se questa popolazione catastrofica si fosse schiantata e il crollo della società di Rapa Nui non fosse abbastanza, i nuovi raid-schiavi sui sopravvissuti sono iniziati negli 1870. Questi attacchi hanno provocato un brutale conflitto con sparatorie e vittime e culminato in un vero ecocidio. In un tentativo deliberato di svuotare Rapa Nui dei suoi ultimi resti di popolazione indigena, due commercianti europei, JB Dutroux-Bornier e J. Brander, accettarono di rimuovere l'intera popolazione rimasta a Tahiti. Le loro case furono bruciate e distrutte. "Dopo aver bruciato le capanne dei nativi, Dutroux-Bornier ha tirato fuori dal terreno tutte le loro patate dolci tre volte, per facilitare la persuasione dei nativi affamati che avevano così poche speranze di sopravvivere sulla loro isola" (Heyerdahl e Ferdon, 1961 : 76).

Con 1877, l'annientamento della civiltà di Rapa Nui era praticamente completo: la maggior parte di coloro che erano sopravvissuti alle atrocità, alle pandemie e all'ecocidio furono trasportati a Tahiti, lasciando solo un centinaio di indigeni. Dieci anni dopo, dopo che il Cile ha ufficialmente annesso l'isola a 1888, i pochi sopravvissuti del genocidio dimenticato di Rapa Nui furono costretti in un centro di detenzione nel villaggio di Hangaro, un campo in cui furono tenuti prigionieri nelle condizioni più spaventose per quasi anni 100:

"Era circondato da un recinto di filo spinato con due porte e nessuno poteva passare attraverso di loro senza il permesso del capo militare cileno. Alle sei del pomeriggio questi cancelli erano chiusi ... Questi regolamenti sono rimasti quasi invariato ... In 1964, 1,000 sopravvive agli isolani di Pasqua [vivevano nella più incredibile miseria e mancanza di libertà. " (Maziere, 1969: 35)

La distruzione fisica di una delle più illustri civiltà dell'umanità e del suo popolo avvenne durante gran parte dei secoli 19th e 20th. Queste atrocità sono avvenute allo scoperto. Sono stati testimoni, registrati e criticati da molti osservatori. Eppure la scomparsa della civiltà di Rapa Nui ha generato una miriade di teorie bizzarre e speculazioni selvagge, la maggior parte delle quali si concentra su quella che viene spesso considerata come la sua cultura "misteriosa" e la sua "enigmatica" caduta. Il vero mistero dell'Isola di Pasqua, tuttavia, non è il suo collasso. È per questo che scienziati illustri si sentono in dovere di inventare una storia di suicidio ecologico quando gli autori effettivi della deliberata distruzione della civiltà sono ben noti e sono stati identificati molto tempo fa.

CONCLUSIONE

Nel corso dei suoi scritti, Diamond sostiene di essere ragionevolmente fiducioso riguardo al futuro dell'umanità. Tuttavia, non esita a predire la calamità ambientale e la disgregazione della società nelle immagini più sconvolte: "Quando i miei figli raggiungono l'età della pensione, metà delle specie del mondo si estingueranno, l'aria radioattiva ei mari contaminati dal petrolio .. Non ho dubbi sul fatto che qualsiasi essere umano ancora vivo nella zuppa radioattiva del Ventiduesimo Secolo scriverà altrettanto nostalgicamente della nostra epoca "(Diamond, 1991: 285).

È questa profonda ansia per il futuro e il suo impatto sull'ambiente che mescola gli scritti e l'immaginazione di Diamond. Purtroppo, la sua ansia di scongiurare il destino spesso offusca la sua capacità di valutare le prove storiche e archeologiche con un approccio imparziale e imparziale. Questa fissazione ha una sorprendente somiglianza con altri autori che hanno cercato di applicare altri modelli teorici standardizzati alla storia dell'Isola di Pasqua.

In una potente critica dei metodi applicati da Heyerdahl e da un certo numero di altri autori, Bahn ha evidenziato un problema fondamentale della ricerca contemporanea sull'isola di Pasqua: "Gli autori fanno i loro presupposti, quindi cercano le prove, scelgono i bit che preferiscono, ignorare i bit che non si adattano e infine proclamare che le loro supposizioni sono state confermate "(Bahn, 1990: 24). Una critica simile può essere fatta dell'approccio eco-parziale di Diamond alla questione del crollo di Rapa Nui.

In molti modi, l'approccio metodologico di Diamond soffre di una manifesta mancanza di controllo scientifico. Invece di valutare attentamente e valutare criticamente la qualità, l'autenticità e l'affidabilità dei dati che impiega per supportare i suoi argomenti, egli seleziona costantemente solo i dati e le interpretazioni che sembrano confermare la sua convinzione che l'Isola di Pasqua si autodistrugga. All'interno della scienza, questo metodo è generalmente
noto come Confirmation Bias, un processo mentale spesso involontario tra i ricercatori "che si riferisce a un tipo di pensiero selettivo in base al quale si tende a notare e cercare ciò che conferma le proprie convinzioni, ignorando, non cercando o sottovalutando la rilevanza di ciò che contraddice le proprie convinzioni "(Carroll, 2003).

Non vi è dubbio che in diverse occasioni le popolazioni indigene hanno distrutto specie animali e parti gravemente degradate dei loro habitat. Quindi, la mia critica all'ecopessimismo di Diamond non si basa su una credenza ingiustificabile in quella che lui chiama la "fantasia Rousseau-esque" del "nobile selvaggio ecologico" (Ellingson, 2001). Il difetto fondamentale nella sua cura dell'Isola di Pasqua è che egli affronta i problemi della sua evoluzione e della sua storia con lo zelo di un attivista ambientalista, e non con il distaccato distacco di uno scienziato. È troppo propenso a impiegare le sue ricostruzioni storiche come strumento per l'agenda ambientale e subordina gran parte della sua analisi a intenzioni moralistiche e preconcette.

Secondo Diamond (1991), l'attacco a quella che definisce la "linea del partito progressista" cerca di "demolire un'altra credenza sacra: quella storia umana negli ultimi milioni di anni è stata una lunga storia di progresso". Invece del vecchio mantra di avanzamento preordinato e perfezione, il progressivo dogmatismo con cui ammette di essere cresciuto, Diamond afferma di aver scoperto un nuovo principio: che la storia umana è stata assediata da disastri ambientali autoinflitti, degrado ecologico e degenerazione culturale. Per un autore che ha affermato di aver trasformato la storia in una scienza, è davvero notevole vedere una completa mancanza di consapevolezza sul fatto che il suo marchio di "eco-pessimismo" ha profonde radici storiche (Herman, 1997).

Il collasso è forse il risultato principale della fusione del determinismo ambientale e del pessimismo culturale nelle scienze sociali. Rappresenta una nuova e fiorente dottrina esposta in gran parte da disillusi esponenti della sinistra e da ex intellettuali marxisti. Al posto del vecchio credo della guerra di classe e delle forze trainanti socio-economiche che spiegavano ogni singolo sviluppo sotto il sole, il determinismo ambientale essenzialmente applica la stessa rigidità unilaterale agli eventi storici e all'evoluzione della società (Peiser, 2003).

Come punto finale, direi che l'isola di Pasqua è un cattivo esempio di un racconto morale sul degrado ambientale. La tragica esperienza dell'isola di Pasqua non è una metafora dell'intera Terra. L'estremo isolamento di Rapa Nui è un'eccezione anche tra le isole e non costituisce i problemi ordinari dell'interfaccia dell'ambiente umano. Eppure, nonostante le condizioni eccezionalmente difficili, la popolazione indigena ha scelto di sopravvivere - e così è stato. Hanno affrontato i problemi di un ambiente difficile e stimolante che sia la geografia sia le loro stesse azioni hanno imposto loro. Si sono adattati con successo a circostanze mutevoli e non hanno mostrato alcun segno di declino terminale quando sono stati scoperti dagli europei in 1722.

Non c'è motivo di credere che la sua civiltà non avrebbe potuto adattarsi e sopravvivere (in una forma modificata) ad un ambiente privo di legname di grandi dimensioni. Ciò che non potevano sopportare, tuttavia, e ciò che la maggior parte di loro non sopravvisse, era qualcosa di completamente diverso: la distruzione sistematica della loro società, delle loro persone e della loro cultura. Diamond ha scelto di chiudere gli occhi sui veri colpevoli del vero collasso e annientamento di Rapa Nui. Come Rainbird (2003) giustamente conclude: "Qualunque cosa possa essere accaduta in passato sull'isola di Pasqua, qualunque cosa abbiano fatto alla loro isola, è totalmente insignificante rispetto all'impatto che stava per arrivare attraverso i contatti occidentali.

rano-Raraku-vulcano
Rano Raraku Volcano

ACKNOWLEGEMENTS

Desidero ringraziare lo staff della Biblioteca antropologica del Centro antropologico del British Museum per la loro preziosa assistenza. Paul Rainbird e un recensore anonimo hanno fornito molti utili suggerimenti e correzioni. Grazie anche a Larissa Price per l'assistenza alla ricerca. Questo articolo è dedicato agli eredi di una delle civiltà più straordinarie del mondo e ai discendenti di uno dei genocidi più dimenticati del mondo moderno.

Pubblicato in: Energy & Environment, 16: 3 & 4 (2005), pp. 513-539
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Benny Peiser, Liverpool John Moores University, Facoltà di Scienze 
Liverpool L3 2ET, Regno Unito. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Martin Gray è un antropologo culturale, scrittore e fotografo specializzato nello studio delle tradizioni di pellegrinaggio e dei luoghi sacri in tutto il mondo. Durante un periodo di 40 anni ha visitato più di 2000 luoghi di pellegrinaggio in 165 paesi. IL Guida mondiale di pellegrinaggio at sacredsites.com è la fonte più completa di informazioni su questo argomento.

BIBLIOGRAFIA

Anderson, A. (2002). Collasso faunistico, cambiamento del paesaggio e storia degli insediamenti nell'Oceania remota. Archeologia mondiale 33 (3), 375-390.

Arens, (1979). Il mito dell'uomo-mangiatore: antropologia e antropofagia. La stampa dell'università di Oxford.

Bahn, P. (1990). Date di giocoleria e statue girevoli. Rapa Nui Journal 4 (2): 24.

Bahn, P. e Flenley, J. (1992). Isola di Pasqua, Isola della Terra. Londra: Thams & Hudson.

Behrens, CF (1903). Un'altra narrazione della visita di Jacob Roggeveen. In: Corney. BG (a cura di) Il viaggio del Capitano Don Felipe Gonzalez nell'Isola di Pasqua in 1770-1. Cambridge: Hakluyt Society, Appendice 1, 131-137.

Bellwod, P. (1978). Man's Conquest of the Pacific. Oxford University Press (1979)

Carroll, RT (2003). Distorsione di conferma. Il dizionario dello scettico
confirmmbias.html>.

Diamond, J. (1991). The Rise and Fall of the Third Chimpanzee. Londra: vintage.

Diamond, J. (1995). Fine dell'isola di Pasqua, Discover Magazine, agosto 1995 16 (8), 63-69.

Diamond, J. (2005). Collapse: come le società scelgono di fallire o sopravvivere. Londra: Allan Lane.

Dransfield, J., Flenley, JR, King, SM, Harkness, DD e Rapa, S. (1984). Una palma recentemente estinta dall'Isola di Pasqua. Natura 312: 750-752. 536 Energia e ambiente · Vol. 16, n. 3 e 4, 2005

Dundas, CM (1871). Avviso dell'isola di Pasqua, dei suoi abitanti, antichità e statue colossali. Comunicato da J. Stuart. Atti della Society of Antiquities of Scotland 8 (2), 312-323 [stampato in: "I rapporti dell'Isola di Pasqua del tenente Colin M Dundas, 1870-71" Rapa Nui Journal 14 (2), 2000, 37-41. ]

Edwards, E., Marchetti, R., Dominichetti, L. e Gonzáles-Ferrán, O. (1996). Quando la Terra ha tremato, le statue sono cadute ", Rapa Nui Journal 19 (1), 1-15.

Englert, S. (1970). Isola al centro del mondo. New York: Charles Scribner's Sons.

Ellingson, T. (2001). Il mito del nobile selvaggio. Berkeley: University of California Press.

Ferdon, EN (1961). Un riassunto del registro scavato della preistoria dell'Isola di Pasqua. In: Heyerdahl, T. e Ferdon, EN (a cura di). Archeologia dell'isola di Pasqua. Londra: George Allen e Unwin Ltd.

Finney, B. (1994). L'impatto dei cambiamenti climatici dell'olocene in ritardo sulla Polinesia, Rapa Nui Journal 8 (1), 13-15.

Fischer, SR (1992). "Ai denti dei selvaggi". In Rapa Nui Journal 6 (4), 72-73.

Flenley, J. (1993). La paleoecologia dell'Isola di Pasqua e il suo disastro ecologico. In: SW Fischer, (ed.), Isola di Pasqua: Saggi in onore di W Mulloy, Oxbow, Oxford, pp 27-45.

Flenley, J. (1994). Polline in Polinesia: l'uso della palinologia per rilevare l'attività umana nelle isole del Pacifico. In: JG Hather (ed.) Archeobotanica tropicale. Londra e New York: Routledge, pp. 202-214.

Flenley, J. New Data e nuovi pensieri su Rapa Nui. In: Stephenson, CM, Lee, G. e Morin, FJ (eds.) Isola di Pasqua nel contesto pacifico. La Fondazione dell'Isola di Pasqua, pp. 125-128.

Flenley, J. e Bahn, P. (2003). Gli enigmi dell'Isola di Pasqua. Oxford: Oxford University Press.

Flenley, J. e King, SM (1984). Record di pollini del Quaternario tardo dall'Isola di Pasqua. Natura 307: 47-50.

Rapporto dell'Isola di Pasqua di Geisler: un account antropologico 1880s. Tradotto da WS Ayes e GS Ayes. (1995). Università delle Hawaii a Manoa.

Herman, A. (1997). L'idea del declino nella storia occidentale. New York: The Free Press.

Heyerdahl, T. (1950). La spedizione Kon-Tiki. Londra: Allen & Unwin.

Heyerdahl, T. (1952). Indiani d'America nel Pacifico. Londra: Allen & Unwin.

Heyerdahl, T. (1958). Aku-Aku. Londra: Allen & Unwin.

Heyerdahl, T. e Ferdon, E. Jr. (1961). Rapporti della spedizione archeologica norvegese all'Isola di Pasqua e nel Pacifico orientale. Vol 1: The Archaeology of Easter Island. Londra: Allen & Urwin.

Hunter-Anderson, R. (1998). Impatti umani e climatici a Rapa Nui: la gente ha davvero abbattuto tutti quegli alberi? In: Isola di Pasqua nel contesto pacifico. South Seas Symposium: Atti della quarta conferenza internazionale sull'isola di Pasqua e Polinesia orientale (a cura di: CM Stephenson, G. Lee e FJ Morin) Easter Island Foundation, pp. 85-99.

Holton, Graham (2004). La teoria di Kon Tiki di Heyerdahl e la negazione del passato indigeno. Forum antropologico, 14 (2), pp 163-181.

Hulme, P. (1998). La scena cannibale, in: Barker, F. Hulme, P. e Iversen, M. (2000).
Cannibalism and the Colonial World, Cambridge: Cambridge University Press.

King, ASM e Flenley, JR (1989). La storia vegetazionale del tardo quaternario dell'Isola di Pasqua. Università di Hull. Serie varie 31.

Lewis, D. (1972). Noi, i navigatori di Canberra: Australian National University Press.

Liller, W. (1995). Il più vecchio Toromiro nel mondo. Rapa Nui Journal 9 (3), 65-68.

Maggio, R. (2005). Sotto-informato, qui. The Guardian, 27 January 2005.

McCall, G. (1976). Impatto europeo sull'isola di Pasqua: risposta, reclutamento e esperienza polinesiana in Perù. Journal of Pacific History 11, 90-105.

McCall, G. (1997). Riro, Rapu e Rapanui: rifondazioni nella storia coloniale dell'isola di Pasqua. Rapa Nui Journal 11 (3), 112-122.

MacIntyre, F. (1999). L'umanità è suicida? Ci sono indizi di Rapa Nui? Rapa Nui Journal 13 (2), 35-41.

McCoy, PC (1976). Modelli di insediamenti dell'isola di Pasqua nei periodi tardo preistorici e protostorici. Comitato dell'isola di Pasqua.

McCoy, PC (1979). Isola di Pasqua. In: Jennings, JD (a cura di) La preistoria della Polinesia. Harvard University Press, pp. 135-166.

Métraux. A. (1940). Etnologia dell'Isola di Pasqua. Bollettino 160. Honoloulu: Bishop Museum Press.

Métraux. A. (1957). Isola di Pasqua: una civiltà dell'età della pietra del Pacifico. Londra: Andre Deutsch.

Moorehead, A. (1966). L'impatto fatale: un resoconto dell'invasione del Pacifico meridionale 1767-1840. Londra: Hamish Hamilton.

Mulloy, W. (1970). Una ricostruzione speculativa delle tecniche di intaglio, trasporto ed erigere statue dell'isola di Pasqua. Archeologia e antropologia fisica in Oceania 5 (1), 1-23.

Nunn, PD (2001). Crisi ecologica o interruzioni marginali: gli effetti dei primi umani sulle isole del Pacifico. Geografo della Nuova Zelanda 57 (2), 11-20.

Nunn, PD (2003). Revisione di idee sul determinismo ambientale: relazioni uomo-ambiente nelle isole del Pacifico. Punto di vista Asia Pacifico, 44 (1), pp 63-72.

Orliac, C. e Orliac, M. (1998). La scomparsa della foresta dell'isola di Pasqua: sovrasfruttamento o catastrofe climatica? In: Stephenson, CM, Lee, G. e Morin, FJ (eds.) Isola di Pasqua nel contesto pacifico. La Fondazione dell'Isola di Pasqua, pp.129-134.

Orliac, C. e Orliac, M. (2000). La vegetazione legnosa dell'Isola di Pasqua tra i primi 14th e la metà del 17th secolo DC. In: Stevenphon, CM e Ayres, WS (eds.) Isola di Pasqua Archeologia e ricerca sulla cultura del primo Rapanui. Los Osos: Easter Island Foundation, pp. 211-220.

Owsley, DW, Gill, GW e Ousley, SD (1994). Effetti biologici del contatto europeo sull'isola di Pasqua. In In the Wake of Contact: risposte biologiche alla conquista, (a cura di CS Larsen, GR Milner), New York: Wiley-Liss, pp. 161-177.

Palmer, JL (1868). Osservazioni sugli abitanti e le antichità dell'isola di Pasqua. Ennnological Society London Journal 1, 371-377.

Palmer, JL (1870). Una visita all'Isola di Pasqua, o Rapa Nui. Atti del Royal
Società Geografica 14, 108-119.

Palmer, JL (1870a). Una visita all'Isola di Pasqua, o Rapa Nui, in 1868. Ufficiale del re
Società Geografica 40, 167-181.

Peiser, B. (2003). Crollo dei cambiamenti climatici e della civiltà. In: Adapt or Die: scienza, politica ed economia del cambiamento climatico. Okonski, K. (a cura di) London: Profile Books, 191-201.

Ponting, C. (1992). La storia verde del mondo. Londra: Penguin.

Rainbird, P. (2002). Un messaggio per il nostro futuro? L'eco-disastro di Rapa Nui (Isola di Pasqua) e gli ambienti delle isole del Pacifico. Archeologia mondiale 33 (3), 436-451.

Rainbird, P. (2003). BBC Horizon: The Mystery of Easter Island.
scienza / horizon / 2003 / easterislandtrans.shtml>.

Reuveny, R. e Decker, CS (2000). Isola di Pasqua: aneddoto storico o avvertimento per il futuro? Economia ecologica 35 (2), 271-287.

Roggeveen, J. (1903). Un estratto dal registro ufficiale di Mynheer Jacob Roggeveen; In relazione alla sua scoperta dell'isola di Pasqua. In: Corney. BG (a cura di) Il viaggio del Capitano Don Filipe Gonzales nell'Isola di Pasqua, 1770-71. Cambridge: The Hakluyt Society, 1-26.

Rolett, B. e Diamond, J. (2004). Predittori ambientali della deforestazione pre-europea sulle isole del Pacifico. Natura 431, 443-446.

Routledge, K. (1919). Il mistero dell'isola di Pasqua: la storia di una spedizione. Londra: Sifton, Praed and Co.

Thomson, WS (1891). Te Pito te henua, o Isola di Pasqua. Rapporto del Museo nazionale statunitense per l'anno che si conclude a giugno 39, 1889, 447-552. Washington: Smithonian Institute.

Van Tilburg, JA (1994). Isola di Pasqua: archeologia, ecologia e cultura. Londra: British Museum Press.

Von Saher (1994). Il diario completo del capitano Cornelis Boumann da 31 March a 13 April 1722 durante il loro soggiorno sull'isola di Pasqua. Rapa Nui Journal 8 (4), 95-100.

COPYRIGHT 2005, Benny Peiser